• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [3553]
Cinema [167]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

Scott, Ridley

Enciclopedia on line

Scott, Ridley Regista cinematografico inglese (n. South Shields, Tyne and Wear, 1937). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, [...] ribalta dopo un periodo di appannamento con il fortunato Thelma and Louise (1991). Con 1492: conquest of Paradise (1492. La scoperta del Paradiso, 1992), White squall (L'albatross. Oltre la tempesta, 1996), G. I. Jane (Soldato Jane, 1997), Gladiator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TYNE AND WEAR – BLADE RUNNER – FANTASCIENZA – GUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Ridley (3)
Mostra Tutti

FABRIZI, Aldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore di teatro, di rivista, di cinema, nato a Roma il 10 novembre 1905. Dotato di mimica popolaresca, calda sensibilità, ricche capacità espressive, nonostante la critica gli rimproveri un'eccessiva [...] cinematografiche che hanno avuto maggiore successo, vanno ricordate: Roma città aperta, 1945 e Vivere in pace, 1946. Altri film: Mio figlio professore, 1946; Il delitto di Giovanni Episcopo, 1947; Tombolo, paradiso nero, 1947; Emigranti, 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO, DI RIVISTA – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

Benetti, Adriana

Enciclopedia on line

Benetti, Adriana Attrice cinematografica italiana (Comacchio 1919 - Roma 2016). Scoperta da De Sica che la volle nella pellicola Teresa Venerdì (1941), ha confermato la sua cifra stilistica di semplicità e naturalezza [...] altre, quelle nelle pellicole Gente dell'aria (1943), Tempesta sul golfo (1943), O sole mio (1946), Furia (1947)  e Tombolo, paradiso nero (1947). Nel 1949 si trasferì in Spagna e poi in Argentina, dove interpretò alcuni film di scarso interesse, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMACCHIO – ARGENTINA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benetti, Adriana (1)
Mostra Tutti

Noiret, Philippe

Enciclopedia on line

Noiret, Philippe Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, [...] 1974); Amici miei (1975); Tre fratelli (1981); Coup de torchon (1981); Masques (Volto segreto, 1987); La famiglia (1987); Nuovo Cinema Paradiso (1989); La vie et rien d'autre (1989); Il postino (1994); Marianna Ucrìa (1997); Le bossu (Il cavaliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – LEGIONE D'ONORE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noiret, Philippe (1)
Mostra Tutti

Beatty, Warren

Enciclopedia on line

Beatty, Warren Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor [...] country (Amori in città... e tradimenti in campagna, 2001). Come regista (oltre che interprete) ha realizzato Heaven can wait (Il paradiso può attendere, 1978), Reds (1981, Oscar 1982 per la regia), Dick Tracy (1990) e Bulworth (1998). Dopo una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatty, Warren (1)
Mostra Tutti

Ramazzotti, Micaela

Enciclopedia on line

Ramazzotti, Micaela Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1979). Dopo una serie di ruoli minori al cinema e in televisione, ha acquisito una discreta notorietà recitando in diverse serie TV, per poi tornare [...] d’argento e David di Donatello come migliore attrice protagonista), Il cuore delle ragazze (2011), Posti in piedi in Paradiso (2012), Bellas mariposas (2012), Anni felici (2013), Più buio di mezzanotte (2014), Il nome del figlio (2015, Nastro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEDETTA PRIMAVERA – NASTRO D’ARGENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramazzotti, Micaela (1)
Mostra Tutti

Depardieu, Gérard

Enciclopedia on line

Depardieu, Gérard Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio [...] Sous le soleil de Satan (1987); Camille Claudel (1988); Cyrano de Bergerac (1990); 1492: Conquest of Paradise (1492. La scoperta del paradiso, 1992); Germinal (1993); Una pura formalità (1994); Le colonel Chabert (1994); Le garçu (1995); Le hussard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CHÂTEAUROUX – SAINT AMOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depardieu, Gérard (1)
Mostra Tutti

Cristaldi, Franco

Enciclopedia on line

Cristaldi, Franco Produttore cinematografico italiano (Torino 1924 - Montecarlo 1992). Dedicatosi dapprima ai documentarî, passò nel 1953 ai lungometraggi, realizzando poi con la sua casa di produzione, la Vides, numerose [...] di P. Germi, 1961; Salvatore Giuliano di F. Rosi, 1962; Vaghe stelle dell'Orsa di L. Visconti, 1965; La Cina è vicina di M. Bellocchio, 1967; Amarcord di F. Fellini, 1973; Ratataplan di M. Nichetti, 1979; Nuovo cinema paradiso di G. Tornatore, 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – SALVATORE GIULIANO – BELLOCCHIO – AMARCORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristaldi, Franco (1)
Mostra Tutti

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] . Nel 1994 ha ottenuto il Nastro d'Argento come miglior attrice non protagonista per il ruolo interpretato in Fantozzi in Paradiso (1993) diretto da Neri Parenti. Figlia di un diplomatico montenegrino e di una discendente della famiglia del celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

Bassett, Angela

Enciclopedia on line

Bassett, Angela Attrice statunitense (n. New York 1958). Laureatasi in Studi Afroamericani e specializzatasi in Arte a Yale (1983), in seguito si è dedicata alla recitazione e ha debuttato sul piccolo schermo con Doubletake [...] per il ruolo di T. Turner). Da ricordare anche le interpretazioni in How Stella got her groove back (1998, Benvenuta in Paradiso) e Akeelah and the Bee (2006, Una parola per un sogno). Tra le ultime pellicole cui ha preso parte anche Green Lantern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANI – PREMIO OSCAR – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali