• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

Deus

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deus . Nell'invocazione che apre solennemente il c. VII del Paradiso (v. 1): Osanna, sanctus Deus sabaòth. ... Leggi Tutto

esse

Enciclopedia Dantesca (1970)

esse L'infinito del verbo latino ricorre due volte nel Paradiso. In un caso fa parte di un'intera frase, e vale " esistere " (si est dare primum motum esse, XIII 100); nell'altro è sostantivato: è formale [...] ad esto beato esse [" ad istum statum beatitudinis ", Benvenuto; o " esistenza, vita ", come intende il Chimenz] / tenersi dentro a la divina voglia, III 79. Il termine, in questo senso, indica la ‛ sostanza ... Leggi Tutto

banco

Enciclopedia Dantesca (1970)

banco Enrico Malato Due volte il sostantivo è usato nel Paradiso: una volta in senso letterale, per indicare la " panca " sulla quale D. immagina seduto il lettore che legge il poema (X 22 Or ti riman, [...] lettor, sovra 'l tuo banco), la seconda in senso figurato, per indicare i gradini della rosa celeste - chiamati altrove soglie o scanni (XXX 113 e 131) - sui quali sono disposti i beati (XXXI 16 Quando ... Leggi Tutto

ritorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritorno Alessandro Niccoli Compare in rima in due passi del Paradiso, con il significato più consueto: XXI 37 le gole insieme... / si movono a scaldar le fredde piume; / poi altre vanno via sanza ritorno. A [...] proposito dei beati apparsi a D. nella candida rosa: XXX 114 vidi specchiarsi in più di mille soglie / quanto di noi là sù fatto ha ritorno, ben chiarito dalla chiosa del Buti: " L'anima... viene da Dio ... Leggi Tutto

prevenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

prevenire Marisa Cimino . Il verbo appare in due luoghi del Paradiso, In XXIII 7 previene il tempo l'uccello, spinto dal desiderio di vedere " le cose che desidera vedere, cioè unde possa prendere l'esca [...] per arrecare ai suoi figliuoli " (Buti), " anticipa " il momento di lasciare il nido (" si leva prima del giorno ", Casini-Barbi; e cfr. l'Ottimo: " si leva per tempo "; Benvenuto " surgit ante diem "; ... Leggi Tutto

vagante

Enciclopedia Dantesca (1970)

vagante Alessandro Niccoli Solo nella descrizione della meretrice che, nel Paradiso terrestre, si volge a guardare D. con un occhio " irrequieto " e cupido, e ne è punita dal gigante: Pg XXXII 154 Ma [...] perché l'occhio cupido e vagante / a me rivolse, quel feroce drudo / la flagellò dal capo infin le piante. L'aggettivo, indicativo di uno sguardo che scorre qua e là senza soffermarsi su nessun punto, ... Leggi Tutto

basilica

Enciclopedia Dantesca (1970)

basilica Marco A. Cavallo . In senso figurato, per indicare il " Paradiso, ch'è ferma Ecclesia " (Ottimò), in Pd XXV 30 Inclita vita per cui la larghezza / de la nostra basilica si scrisse: Beatrice [...] invita s. Giacomo a interrogare D. sulla speranza. Il santo è autore dell'epistola che celebra la liberalità di Dio e della sua corte (5, 17). Il Lana spiega: " tanto è a dire quanto Domus regia, sì che ... Leggi Tutto

arrossare

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrossare Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, che ricorre due volte nel Paradiso, mai altrove: XVI 105 Grand' era già la colonna del Vaio, / Sacchetti... / e Galli e quei ch'arrossan per lo staio; [...] XXVII 54 Non fu nostra intenzion... ch'io fossi figura di sigillo / a privilegi venduti e mendaci, / ond'io sovente arrosso e disfavillo. In entrambi i passi a. si trova costruito intransitivamente e significa ... Leggi Tutto

plorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

plorare Antonio Lanci Ricorre solo nella Vita Nuova e nel Paradiso, col significato di " piangere ". E costruito intransitivamente, in Vn VII 6 20 di fuor mostro allegranza, I e dentro da lo core struggo [...] e ploro, e VIII 4 2 Piangete, amanti, poi che piange Amore, / udendo qual cagion lui fa plorare. Ha costrutto transitivo, e significato di " rimpiangere ", ricordare " nostalgicamente: con valore intensivo ... Leggi Tutto

penetrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

penetrare Lucia Onder Il verbo compare 6 volte, sempre nel Paradiso. In senso proprio, per " entrare, addentrarsi nelle parti interne di un corpo ", in particolare detto dell'aria soffiata nella zampogna, [...] in XX 24 E come suono al collo de la cetra / prende sua forma, e sì com'al pertugio / de la sampogna vento che penètra. In senso figurato è detto della gloria di Dio (colui che tutto move) che per l'universo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali