• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

multiplicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

multiplicare Alessandro Niccoli Verbo esclusivo del Convivio e del Paradiso, con una sola eccezione nella Vita Nuova e una nel Fiore. Come transitivo, per indicare l'operazione matematica della moltiplicazione, [...] I VI 4, III I 3, IV IX 11 (due volte), XXI 8 (due volte). Il participio ‛ multiplicato ' compare in due passi del Paradiso. In II 137 indica il processo attraverso il quale l'intelligenza motrice del cielo stellato partecipa la sua virtù agli astri ... Leggi Tutto

posporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

posporre Antonio Lanci Verbo di uso raro, esclusivo del Paradiso; vale " mettere in seconda posizione ", cioè " dare minore importanza ": XII 129 ne' grandi offici / sempre pospuosi la sinistra cura, [...] " considerai meno importante " la cura delle cose temporali; XIV 131 Forse la mia parola par troppo osa, / posponendo il piacer de li occhi belli, " per il fatto che io pospongo al diletto del canto di ... Leggi Tutto

opimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

opimo Alessandro Niccoli Ricorre solo in due passi del Paradiso, in accezioni estensive già presenti anche nel latino opimus. Vale " fertile ", " copioso di frutti ", in Pd XXX 111 come clivo in acqua [...] di suo imo / si specchia... / quando è nel verde e ne' fioretti opimo. All'abbondanza dei frutti, ma in senso figurato, si allude anche in XVIII 33 spiriti son beati, che giù, prima / che venissero al ... Leggi Tutto

rorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rorare Domenico Consoli Si registra una sola volta nel Paradiso, là dove Beatrice prega i beati di " irrorare " D. con le ‛ stille ' della sapienza che essi attingono al fonte divino: ponete mente a [...] l'affezione immensa / e roratelo alquanto: voi bevete / sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa (XXIV 8). La metafora prende vita in un quadro di vaste suggestioni scritturali, fra cui è da ricordare ... Leggi Tutto

folgorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgorare Bruno Basile Il verbo compare tre volte nel Paradiso, in vari significati. In III 128 quella folgorò nel mïo sguardo / sì che da prima il viso non sofferse, l'uso intransitivo del verbo (equivalente [...] a un " irraggiare ") allude alla radiosa luminosità di Beatrice. Diverso il caso di Pd VI 70 scese [l'aquila imperiale] folgorando a Iuba, ove, con metafora, si allude alla celere rapidità di azione delle ... Leggi Tutto

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ammirava, e gli domandò di ricordarsi di lui quando fosse giunto al suo Regno; e G. di rimando: "Oggi sarai con me in paradiso" (Luca, XXIII, 39-43). I due ladroni (il buono reca il nome di Disma negli apocrifi Atti di Pilato) furono tema in tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

FISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FISON (Φίσων, Fison) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] in quattro capi. Il F. è quello che percorre tutta la regione di Evila (Havila), dov'è l'oro, e oro eccellente; ivi sono pure il bdellio [resina odorosa] e la pietra malachite. Tranne la citazione in Eccl., ... Leggi Tutto

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] in onore di B. Nardi, Firenze 1955, II 564 ss.; C.S. Singleton, Justice in Eden. II: M. (trad. ital.: La giustizia nel Paradiso terrestre, in " Delta " n. s., 7-8 [1955] 1-25); F. Schneider, D. und die Deutungen um M. u. a., in " Deutsches Dante ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

Nivolet, Colle del

Enciclopedia on line

Uno dei più notevoli colli del gruppo montuoso del Gran Paradiso (2641 m), in Piemonte. Si trova sulla dorsale spartiacque tra la Valsavarenche e la valle dell’Orco, decorrente tra la Punta di Galisia [...] (3346 m) e il Mont Taout Blanc (3438 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – VALSAVARENCHE – GRAN PARADISO – PIEMONTE

danzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

danzare Beatrice Guidi Compare due volte nel Purgatorio, una nel Paradiso e due volte nel Detto. In Pg XXIX 121 Tre donne [le virtù teologali] in giro da la destra rota / venian danzando, esse accompagnano [...] angelorum. Ita formabant motum suum voci suae vel voci angelorum sicut solent facere tripudiantes et cantantes simul ". Nel Paradiso è manifestazione del fervore mistico dei beati che in tal modo significano l'intensità della loro beatitudine: quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali