• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

protervo

Enciclopedia Dantesca (1970)

protervo Antonietta Bufano A D., che nel Paradiso terrestre ne ha appena sentite le prime severe parole di ammonizione, Beatrice richiama l'immagine di un ammiraglio nell'atto di sorvegliare la gente [...] che ministra (Pg XXX 58-59); e benché il velo le nasconda il viso, egli la vede regalmente ne l'atto ancor proterva (v. 70), " altera " (Lana e altri), " rigida vel superba " (Benvenuto; " L'atteggiamento ... Leggi Tutto

Lete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lete (Letè) Pietro Mazzamuto Primo dei due fiumi del Paradiso terrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano [...] , L'idrografia dell'Inferno e del Purgatorio, in Studi in onore di F. Torraca, Napoli 1922, 260-306; A. Graf, Il mito del Paradiso terrestre, in Miti, leggende e superstizioni del Medio evo, Torino 1925, 1-54; B. Nardi, Il mito dell'Eden, in Saggi di ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – METEMPSICOSI – ESCATOLOGIA – ARISTOFANE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lete (2)
Mostra Tutti

possanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

possanza Antoni Lanci Gallicismo, usato nelle Rime, nel Paradiso e nel Fiore, sempre in rima (con un'unica eccezione nel Fiore). Ricorre nel senso di " potere ", " potenza ": Amore tragge tutta bontate [...] divien quant'ell'ha di possanza, " quanto ella è capace di aprirsi e spandere le sue foglie " (Venturi). Negli altri passi del Paradiso, sempre nel senso di " potere ", p. è personificata. In III 120 il riferimento è a Federico II di Svevia: la luce ... Leggi Tutto

toto

Enciclopedia Dantesca (1970)

toto Luigi Blasucci Latinismo presente due volte nel Paradiso, entrambe in rima ed entrambe in passi di dottrina teologica. Per determinare un'entità nella sua interezza: XX 132 quelli aspetti / che [...] , conferendo loro spesso uno speciale rilievo in rima " (H. Gmelin, Die dichterische Bedeutung der Latinismen in Dantes Paradiso, in " Germanisch-Romanische Monatsschrift " n.s., VIII [1958] 37). Così l'aggettivo t. sarebbe un diretto riecheggiamento ... Leggi Tutto

vetusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

vetusto Significa " vecchio ", e occorre due volte nel Paradiso, entrambe in rima. Riferito a Romeo di Villanova, che dopo il lungo servizio presso Raimondo Berlinghieri partissi povero e vetusto (VI [...] 139), completa il ritratto del giusto ingiustamente remunerato (bene il Landino: " quasi dica: consumò l'età sua presso all'ingrato signore senza premio, et muove compassione dall'età; imperò che... nessuna ... Leggi Tutto

differentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

differentemente Fernando Salsano In ambedue i luoghi del Paradiso in cui è presente riafferma la differenziazione dei beati relativa al loro diverso grado di beatitudine, modificando genericamente ora [...] lo stato di quelli (IV 35 ma tutti fanno bello il primo giro, / e differentemente han dolce vita), ora l'atto: XXIV 16 così quelle carole, differente / mente danzando; una tmesi del tipo qui considerato ... Leggi Tutto

torrente

Enciclopedia Dantesca (1970)

torrente Alessandro Niccoli Ricorre in due similitudini del Paradiso, con il valore di " fiume impetuoso ". La prima, di evidente derivazione biblica e classica (cfr. Is. 59, 19 " quasi fluvius violentus [...] quem spiritus Domini cogit "; Virg. Aen. II 305 " rapidus montano flumine torrens "), dà rilievo alla consapevole e volitiva fermezza di s. Domenico nel combattere le eresie: con dottrina e con volere ... Leggi Tutto

sene

Enciclopedia Dantesca (1970)

sene Luigi Blasucci Latinismo adoperato due volte nel Paradiso, a designare in entrambi i casi s. Bernardo, con una connotazione di maestà e venerabilità che distingue il vocabolo dal comune ‛ vecchio [...] ': XXXI 59 vidi un sene / vestito con le genti glorïose, e 94 E 'l santo sene: " Acciò che tu assommi... ". È stata additata da qualche studioso (cfr. per es. Pagliaro, Ulisse 597; E. Raimondi, in Lect. ... Leggi Tutto

interno

Enciclopedia Dantesca (1970)

interno Vincenzo Valente L'aggettivo ricorre solo nel Paradiso, usato in senso proprio o figurato. Nel primo caso (XXIII 115 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo... avea sopra di noi l'interna [...] riva) è detto del limite fra l'ottavo e il nono cielo, cioè della " superficie concava che confina col cielo stellato " (Sapegno). In contesto figurato è riferito alla disposizione affettiva verso Dio ... Leggi Tutto

panno

Enciclopedia Dantesca (1970)

panno Antonietta Bufano Soltanto in due luoghi del Paradiso il sostantivo è usato al singolare, nel suo senso proprio di " stoffa ": quella, genericamente intesa, di cui il buon sartore si serve per [...] fare la gonna (e la sua abilità consiste appunto nel commisurare l'ampiezza della veste alla quantità di stoffa di cui dispone: com'elli ha del panno fa la gonna, XXXII 141), o quel tessuto particolare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali