• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

Bongiovanni da Cavriana

Enciclopedia on line

Frate minore (1a metà sec. 13º); è autore di un poco originale poema latino in circa 1500 esametri rimati, Anticerberus, nel quale, nell'intento di strappare a Cerbero, cioè all'Inferno, le anime pericolanti, [...] tratta delle verità cristiane, della fine del mondo e del giudizio finale, dell'Inferno e del Paradiso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERBERO – INFERNO – LATINO

BRANDANO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Irlandese, nato verso il 484 a Tralee (Kerry). Fondò numerosi conventi in Irlanda, tra cui quello di Clonfert, ove divenne abate e morì verso il 578. È soprattutto celebre per il racconto - popolarissimo [...] nel Medioevo - del suo viaggio settennale alla ricerca del Paradiso. Lo possediamo in una redazione latina, Navigatio sancti Brandani, verosimilmente della fine del sec. XI, e in numerose versioni, tanto nelle quattro lingue celtiche, quanto in ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – PORTOGALLO – MEDIOEVO – NEW YORK – ISLANDA

Anonimo Fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anonimo Fiorentino Francesco Mazzoni . Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] manoscritti (due dei quali contengono il solo Inferno, un terzo Inferno-Purgatorio e l'ultimo parte del Purgatorio e il Paradiso). Ignoto, nonostante le ricerche, l'autore (ma sicurissima, d'altra parte, e non solo per ragioni di lingua, la sua ... Leggi Tutto

massimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

massimo Ricorre soltanto nel Convivio, sempre riferito a sostantivi astratti, con varie sfumature di significato. Nell'accezione di " grandissimo ", quantitativamente, è detto della distanza che divide [...] la Terra dal cielo (III V 6), mentre, riferito a quel piacere altissimo di beatitudine, lo quale è massimo bene in Paradiso (XV 2), ne mette in luce l'eccellenza. Si vedano anche gli altri casi: in massima laude di sapienza, dico lei essere di tutto ... Leggi Tutto

relinquere

Enciclopedia Dantesca (1970)

relinquere . Latinismo, che vale " lasciare dopo di sé ", in Pd IX 42 vedi se far si dee l'omo eccellente, / sì ch'altra vita la prima relinqua. La rima in -inqua ricorre soltanto in questo luogo (con [...] incinqua e l'altro latinismo propinqua): per rime di questo tipo nel Paradiso, v. RIMA. ... Leggi Tutto

Chinòl, Elio

Enciclopedia on line

Anglista italiano (Valdobbiadene 1922 - Padova 1996); dal 1955 al 1968 prof. nell'univ. di Napoli, è passato nel 1968 a Padova e nel 1971 a Roma. Tra le sue opere: P. B. Shelley (1951); Il pensiero di [...] T. S. Coleridge (1953); Il dramma divino e il dramma umano nel Paradiso Perduto (1958), La commedia della Restaurazione (1958); T. S. Eliot (1958); English Literature (2 voll., 1974-75). Frutto della sua intensa attività di traduttore sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDOBBIADENE – SHAKESPEARE – MACBETH – NERONE – PADOVA

Loy, Myrna

Enciclopedia on line

Loy, Myrna Nome d'arte dell'attrice americana Myrna Williams (Radersburg, Montana, 1905 - New York 1993); dopo breve attività teatrale, ha esordito nel cinema con What price beauty? (1925). Ha interpretato moltissimi [...] film, tra i quali: Midnight taxi (1928); When ladies meet (1933); Men in white (1934); The great Ziegfeld (Il paradiso delle fanciulle, 1936); Parnell (1937); The best years of our lives (1946); The red pony (Minuzzolo, 1949); Cheaper by the dozen ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loy, Myrna (1)
Mostra Tutti

benche

Enciclopedia Dantesca (1970)

benché (ben che; anche semplicemente ben) Mario Medici La congiunzione subordinativa concessiva, con il valore di " quantunque ", " sebbene ", " per quanto ", seguita dal congiuntivo, ha un uso limitatissimo [...] in D., e solo in poesia. Nella Commedia i casi (4, che sono la maggioranza) si trovano tutti nel Paradiso. L'altro è in Cv IV Le dolci rime 37 l'uom chiama colui / omo gentil che può dicere: ‛ Io fui nepote, o figlio, di cotal valente ', / benché sia ... Leggi Tutto

Forst, Willi

Enciclopedia on line

Forst, Willi Regista e attore cinematografico austriaco (Vienna 1904 - ivi 1980); nel cinema come attore dal 1929, passò alla regia nel 1933 perfezionando lo stile dei film musicali dedicati alla rievocazione della [...] Vienna dei valzer e dell'operetta. Tra i suoi film più noti si ricordano: Leise flehen meine Lieder (Angeli senza paradiso, 1933), in ricordo di Schubert; Maskerade (1934); Mazurka (1935); Bel Ami (1940); Operette (A tempo di valzer, 1940); Wiener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forst, Willi (1)
Mostra Tutti

riso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riso Emilio Pasquini Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] dolce riso è stato morso; Cv III Amor che ne la mente 57 Cose appariscon ne lo suo aspetto, / che mostran de' piacer di Paradiso, / dico ne li occhi e nel suo dolce riso. Il verso, ripetuto in sede di commento in III VIII 8, è postillato secondo un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali