• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

coronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coronare Amedeo Quondam " Cingere il capo di corona ", e precisamente di corona d'alloro (simbolo dell'incoronazione poetica che D. si attendeva come giusto premio per la sua opera, soprattutto per [...] il Paradiso), in Pd I 26 O divina virtù... / vedra'mi al piè del tuo diletto legno / venire, e coronarmi de le foglie / che la materia e tu mi farai degno; di ghirlandetta di fior gentile è adornato il capo di Fioretta, sopra il quale D. vede volare ... Leggi Tutto

Bucchi, Valentino

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Firenze 1916 - Roma 1976). Studiò al conservatorio di Firenze con V. Frazzi, C. Barberi e L. Dallapiccola. È autore delle opere teatrali Il giuoco del barone (1939), Il contrabbasso [...] (1954), Una notte in Paradiso (1960), della cantata Pianto delle creature (1948), dei Cori della pietà morta (1949), della sacra rappresentazione Laudes Evangelii (1952), di balletti, musiche orchestrali e da camera, commenti per film. Diresse varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSO – FIRENZE – ROMA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucchi, Valentino (3)
Mostra Tutti

quattromilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

quattromilia . Ricorre in Pd XXVI 119, dove Adamo indica il tempo da lui trascorso nel Limbo: quattromilia trecento e due volumi / di sol [cioè più di q. anni] desiderai questo concilio di beati, il [...] Paradiso. Aggiungendo a questi i 930 anni da Adamo trascorsi sulla terra (cfr. vv. 121-123), si deduce che " dalla creazione di Adamo alla morte di Cristo passarono... 5232 anni; e poiché dalla morte di Cristo alla visione dantesca sono corsi 1266 ... Leggi Tutto

Chamberlayne, William

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Shaftesbury, Dorsetshire, 1619 - ivi 1689). Il suo poema Pharonnida (1659), di intreccio contorto ma ravvivato da una pittoresca immaginazione, si inserisce tra i tentativi di poemi eroici [...] cristiani di cui fu somma espressione il Paradiso perduto di Milton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORSETSHIRE

La letteratura visionaria e la rappresentazione dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] si compie attraverso il passaggio di un ponte strettissimo: i peccatori cadono nel fuoco ma i buoni lo superano per recarsi in paradiso. E il ponte è anche teatro della lotta fra gli angeli e i diavoli per il possesso dell’anima. Alcuni di questi ... Leggi Tutto

Boyd, Henry

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boyd, Henry Tommaso Pisanti Traduttore di D., nato in Irlanda nel 1750, morto a Ballintenycla, presso Newry, nel 1832. È l'autore della prima traduzione inglese dell'intera Commedia (Inferno, 1785; [...] Purgatorio e Paradiso, 1802). Più che di traduzione si tratta però di parafrasi, in sestine rimate aabccb, in cui il testo dantesco è liberamente amplificato e rielaborato. La versione del B. fu perciò ammirata da molti dei contemporanei proprio in ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PURGATORIO – PARADISO – NEW YORK – INFERNO

Brandano, santo

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (Tralee, Kerry, 484 circa - Clonfert, contea di Galway, intorno al 578). È soprattutto noto come protagonista della leggenda di s. B., il racconto, popolarissimo nel Medioevo, del suo [...] settennale viaggio alla ricerca del Paradiso. La leggenda (di cui abbiamo una redazione frammentaria nella Vita Brendani e una più ampia nella Navigatio sancti Brendani) deve essere sorta in ambiente celtico, fin dal 9º sec. Diffusa dai pellegrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MEDIOEVO – EUROPA

Eggerth, Marta

Enciclopedia on line

Eggerth, Marta Cantante e attrice ungherese (Budapest 1912 - Rye 2013). È stata notissima interprete di operette e film musicali, collaborando spesso con il tenore Jan Kiepura, suo marito. Tra i suoi film: Leise flehen [...] meine Lieder ("Angeli senza paradiso", 1933), Casta Diva (1935), Addio, Mimì (1947), Frühling in Berlin (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Papi, Lazzaro

Enciclopedia on line

Papi, Lazzaro Letterato (Pontito, Pescia, 1763 - Lucca 1834). Medico in India delle truppe coloniali inglesi, poi bibliotecario a Lucca. Frutto del soggiorno in India furono le Lettere sulle Indie Orientali (1802; 2a [...] ed. corr. 1829); tradusse poi il Paradiso perduto di Milton (1811) e altro; ma più importanti sono i Commentari della Rivoluzione Francese, di cui pubblicò nel 1830-31 solo la 2a parte (la 1a apparve postuma nel 1839). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PESCIA – INDIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papi, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] dell'amor cortese. La Vecchiaia è infatti tra le immagini dei Vizi che impediscono l'ingresso al giardino d'A., il paradiso terrestre della religione d'A. (Lewis, 1936), le cui prime rappresentazioni risalgono soltanto al Quattrocento e in cui appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali