• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

beato Freya Anceschi Voce attestata in tutte le opere volgari, a eccezione del Detto; è anzitutto epiteto delle anime che godono la visione di Dio in Paradiso: Questo loco [l'Empireo] è di spiriti beati [...] le Intelligenze angeliche, e XVIII 2 quello specchio beato, l'anima di Cacciaguida; altre volte più precisamente si riferisce al Paradiso: beato concilio (Pg XXI 16); beato regno (Pd 123), beato chiostro (XXV 127); beata corte (XXXII 98). Unito al ... Leggi Tutto

sincero

Enciclopedia Dantesca (1970)

sincero Antonio Lanza Il vocabolo è usato, sia come attributo che come predicativo, specialmente in rima (unica eccezione in Pd VII 36), e sempre nel Paradiso. Significa " puro " in Pd VI 17 la fede [...] sincera (" scilicet christiana, quae est sine macula ", Benvenuto; " pura senza turbazione d'eresia ", Buti); VII 36 questa natura [la natura umana di Cristo] al suo fattore unita, / qual fu creata [" ... Leggi Tutto

Giacomino da Verona

Enciclopedia on line

Frate minore, rimatore (seconda metà sec. 13º), autore di due poemetti in quartine di alessandrini monorimi, De Ierusalem celesti e De Babilonia civitate infernali, descrizioni del paradiso e dell'inferno, [...] non prive di energico realismo popolaresco, nei quali in passato si vide, a torto, una fonte di Dante. G. trae ispirazione in parte dall'Apocalisse e in parte dalla letteratura francescana del suo tempo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONVESIN DE LA RIVA – APOCALISSE – BABILONIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomino da Verona (3)
Mostra Tutti

Caròcci, Alberto

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Firenze 1904 - Roma 1972); avvocato civilista e consulente di industrie, è però noto soprattutto, più ancora che per la sua produzione letteraria personale (Il paradiso perduto, racconti, [...] 1929; Un ballo dagli Angrisoni, romanzo, 1932, ma pubbl. 1968), per la sua attività di editore e direttore di riviste: Solaria (1926-36), che sospese le pubblicazioni per volere del regime fascista; Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – REGIME FASCISTA – FIRENZE – SOLARIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caròcci, Alberto (1)
Mostra Tutti

uri

Enciclopedia on line

uri Adattamento della parola araba al-ḥūr «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare le vergini, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CORANO

ulivo, uliva

Enciclopedia Dantesca (1970)

ulivo, uliva Nella forma femminile sta a indicare il " ramoscello ", la " grillanda d'ulivo " (Ottimo) di cui è cinta Beatrice quando appare a D., nel Paradiso terrestre (sovra candido vel cinta d'uliva [...] / donna m'apparve, Pg XXX 31: " la ghirlanda de l'olia pone per segno che poeticamente s'incoronava a tempo de Minerva de foie d'olio. Quasi a dire: ‛ e' pone Beatrice per la scienzia de Theologia e introduxella ... Leggi Tutto

subsisto

Enciclopedia Dantesca (1970)

subsisto Voce del verbo latino subsistere, che nella terminologia scolastica vale propriamente " esistere per sé stesso ", " essere autonomo ". D. l'adopera in un passo del Paradiso cui il termine conferisce [...] particolare solennità: Non per aver a sé di bene acquisto... ma perché suo splendore / potesse, risplendendo, dir " Subsisto ", / in sua etternità di tempo fore / ... s'aperse in nuovi amor l'etterno amore ... Leggi Tutto

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] / più utilmente compartir si vuole. E così, più volte nelle Rime (2), nelle Rime dubbie (1), nel Convivio (9), Purgatorio (3), Paradiso (3) e Fiore (1). Nel Convivio ricorre 13 volte la formula ‛ si vuole ' o ‛ si vuol sapere che ' (anche nelle forme ... Leggi Tutto

ordine

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] ] dico per ordine questa imaginazione; XXXIX 2 ricordandomi di lei secondo l'ordine del tempo passato; Cv II I 13. Nel Paradiso è ripreso il concetto di o. come armonia universale coincidente con il piano provvidenziale di Dio (Mn II IV 11, III XVI ... Leggi Tutto

Troni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troni Attilio Mellone Hanno un'importanza particolare nella dottrina dantesca dei cori angelici, perché nel Convivio sono assegnati al cielo di Venere, promotore dell'amore in terra, e nel Paradiso [...] categoria i giudizi divini (Pd IX 61-62; cfr. pure XIX 28-30). Dopo G. Rosalba, Nota sul verso 105 del XXVIII del " Paradiso ", in " Rassegna critica lett. ital. " XI (1906) 49-65 e 199-216, è da ritenersi che D. non intende esporre il motivo per ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – PRIMO MOBILE – SATURNO – FIRENZE – ANIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali