• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

celeste

Enciclopedia Dantesca (1970)

celeste Andrea Mariani . Aggettivo: compare quattro volte nell'opera dantesca, sempre nella Commedia; due volte in Purgatorio (XXXII 22 e 54) e due in Paradiso (VIII 34 - unica volta in cui ricorre [...] il regno di Dio, di cui sono milizia (Tommaseo: " cavalleria ") le schiere di anime che procedono nel corteo allegorico del Paradiso terrestre (lo glorioso essercito del v. 17); esse rappresentano, variamente, la Chiesa, che è l'esercito di Dio sulla ... Leggi Tutto

etsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

etsi Riccardo Ambrosini L'unica attestazione di e., in Pd III 89 Chiaro mi fu allor come ogne dove / in cielo è paradiso, etsi la grazia / del sommo ben d'un modo non vi piove, assicura a questa discussa [...] etsi, difficilior l'italiano e sì. Infine la base giambica dell'endecasillabo di Pd III 89, dagli accenti principali su paradiso e grazia, impone un accento secondario su cielo e consiglia l'accentazione delle sillabe pari - come nel primo verso ... Leggi Tutto

cinghio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinghio Emilio Pasquini . Sostantivo prettamente ‛ comico ', anzi terrestre, assente dunque non soltanto nelle Rime o nelle prose, ma anche nel Paradiso. Come sporadico concorrente di ‛ cerchio ' (v.), [...] per " cerchio infernale ", in Pg XXII 103, a designare il Limbo quale primo cinghio del carcere cieco (si veda anche la variante cinghio per cerchio, in If IV 24). Designa invece i gironi del Purgatorio, ... Leggi Tutto

Elìa di Creta

Enciclopedia on line

Metropolita di Creta (sec. 11º-12º), autore di scolî alle Orazioni di s. Gregorio Nazianzeno, di un commentario alla Scala del Paradiso di G. Climaco e di Responsa ad Dionysium monachum; venerato come [...] santo presso i Greci. Da non confondere con altri omonimi: E. Èkdikos di Creta (sec. 12º), autore d'una Catena ascetica e d'una raccolta di sentenze, ed E. di Creta, monaco, autore di un trattato De metris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO

mola

Enciclopedia Dantesca (1970)

mola Andrea Mariani La " macina " del mulino, che lenta gira in senso orizzontale, è citata da D. due volte nel Paradiso, paragonata in XII 3 alla corona di anime sapienti che girano attorno a D. e [...] Beatrice (a rotar cominciò la santa mola), e in XXI 81 a una singola anima, quella di s. Pier Damiano, che rotea su sé stessa per la letizia di cui è ricolma (del suo mezzo fece il lume centro, / girando ... Leggi Tutto

perfettamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

perfettamente Alessandro Niccoli . L'avverbio è quasi esclusivo del Convivio, dove compare 31 volte (3 nella Vita Nuova, una nel Paradiso); appare in ogni caso come vocabolo del linguaggio dottrinario [...] e, pur indicando che un'azione è svolta " compiutamente ", " nella sua interezza " o " senza difetti o mende ", nella sua accezione fondamentale è voce che, come l'aggettivo ‛ perfetto ' (v.), esprime ... Leggi Tutto

Lavini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (n. Filottrano 1721 - m. 1793); di nobile famiglia, canonico, fu autore di Rime filosofiche, in cui espose il sistema di Newton, del poema Il Paradiso riacquistato opposto al Paradiso perduto [...] di G. Milton, di orazioni, panegirici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTRANO

ADIMARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] fugge, e a chi mostra 'l dente over la borsa, com'agnel si placa", rievocando l'oltraggio subito all'indomani dell'esilio, allorché parte dei suoi beni confiscati furono assegnati appunto a un ramo della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – GUELFI E GHIBELLINI – ARCIVESCOVO DI PISA – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI (2)
Mostra Tutti

Ognissanti

Enciclopedia on line

Festa cattolica di tutti i santi (festum omnium Sanctorum) con la quale si sogliono onorare tutti i defunti che godono la gloria del Paradiso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: TUTTI I SANTI – DEFUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ognissanti (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] come il più compiuto e degno rappresentante dell'idea imperiale. Imperatore romano e cristiano: tale lo vide e lo cantò Dante (Paradiso, V), quando volle esaltare l'impero per la gloria delle armi e delle leggi. Bibl.: F. A. Isambert, Histoire de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali