• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

gaudioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

gaudioso Lucia Onder Il Paradiso è detto gaudioso regno, " che dà gaudio e appagamento " (Pd XXXI 25; gaudio miro, in XXIV 36). Riferito alle anime, l'aggettivo indica la loro condizione di beatitudine [...] che si manifesta nella luminosità esteriore: gaudiose (Pd XII 24) sono dette le luci delle ghirlande di spiriti sapienti del cielo del Sole, e gaudioso (XV 59) è Cacciaguida che a D. compare nel cielo ... Leggi Tutto

artista

Enciclopedia Dantesca (1970)

artista Termine del solo Paradiso, e sempre in rima, sia col valore di " creatore di opere d'arte ", sia con quello di " artigiano ": per i quali significati il Convivio preferisce il termine ‛ artefice [...] ' (v.). Ha il valore di " artigiano " in XVI 51 Ma la cittadinanza... / pura vediesi ne l'ultimo artista : pura, non ancora mista di gente venuta dal contado, era, fino al più umile artigiano, la stirpe ... Leggi Tutto

TIVARONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIVARONI, Jacopo Massimo Paradiso TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini. Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] garibaldino ed esponente di spicco nei moti insurrezionali del Trentino, eletto deputato nel 1882 nelle fila dell’estrema sinistra e poi prefetto di Teramo e Verona, infine autore di una monumentale Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – GIUSEPPE RICCA SALERNO – SCIENZA DELLE FINANZE – MAFFEO PANTALEONI

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Nicolaci, dilettante di quello strumento e suo futuro protettore. Fu lo zio, don P. Chillemi, ad adoperarsi per farlo entrare nel 1815 nel regio collegio musicale del Buon Pastore di Palermo (oggi conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA

ZORLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORLI, Alberto Massimo Paradiso ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] Dal padre, impegnato nell’amministrazione locale, ricevette una salda educazione liberale, che la madre, figlia del noto chimico e cattedratico Girolamo Melandri Contessi, improntò al moderatismo cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE

Uccello Indiano

Enciclopedia on line

Uccello Indiano (o Uccello del Paradiso) Piccola costellazione del cielo australe, presso il Polo celeste sud, scoperta da J. Bayer nel 1603. La stella principale (α Apus) è di magnitudine 3,8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE

GIACOMO di Jüterbogk

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO di Jüterbogk (o de Paradiso o de Polonia) al secolo Benedetto Stolzenhagen Joseph Engert Teologo e canonista nato presso Jüterbogk nel 1381. Nel 1401 entrò nel convento polacco dei cisterciensi, [...] detto Paradiso, presso Meseritz. Insegnò teologia dal 1420 a Cracovia, e circa il 1442 entrò nel convento dei certosini a Erfurt, morì verso il 1465. Di straordinaria produttività come scrittore (circa 80 scritti), trattò questioni di teologia morale ... Leggi Tutto

triunfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfo Alessandro Niccoli Solo nel Paradiso, sempre in relazione alla celeste glorificazione dei beati che formano la Chiesa trionfante. Sebbene il campo semantico occupato dal vocabolo rimanga il [...] per lo quale io piango spesso / le mie peccata (XXII 107), t. indica, sì, anche in questo caso la gloria del Paradiso, ma implica pure un'allusione diretta alla turba triunfante (v. 131) dei beati che, in quel cielo, fanno corona a Cristo-uomo ... Leggi Tutto

luculento

Enciclopedia Dantesca (1970)

luculento Forte latinismo, esclusivo del Paradiso, che vale " pieno di luce ", " splendente "; è usato come attributo di anime beate, dette metaforicamente ‛ gioie ' (cioè " gioielli ", " gemme ") o [...] ‛ margherite ' (" perle "): IX 37 questa luculenta e cara gioia / del nostro cielo, e XXII 28 la maggiore e la più luculenta / di quelle margherite ... Leggi Tutto

poema

Enciclopedia Dantesca (1970)

poema Solo due volte nel Paradiso, riferito alla Commedia stessa: XXIII 62 lo sacrato poema, e XXV 1 'l poema sacro (v. COMMEDIA: Titolo). Col significato generico di " componimento poetico ", in VE [...] II III 2 vulgariter poetantes sua poemata multimode protulerunt; VIII 7 dicimus vulgarium poematum unum esse suppremum, quod per superexcellentiam cantionem vocamus, e XIII 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali