• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

tuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuba Raffaello Monterosso Il latinismo, nel significato di " tromba " (v.), è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ove tuttavia ha costante valore di traslato, con la sola parziale eccezione [...] della donna, la quale assume atto e voce di spedito duce, annunziante la prossima apparizione de l'una e l'altra milizia / di paradiso e additante il gran seggio ove sederà l'alma, che fia giù agosta, / de l'alto Arrigo (vv. 133-137). Non è forse ... Leggi Tutto

tua

Enciclopedia Dantesca (1970)

tua Ablativo singolare femminile dell'aggettivo possessivo latino, adoperato nella terzina che apre il canto VII del Paradiso (v. 2): Osanna, sanctus Deus sabaòth, / superillustrans claritate tua / felices [...] ignes horum malacòth  ... Leggi Tutto

sette

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette Lucia Onder Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime. Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] David è partita in sette cori (Pg X 59; cfr. II Reg. 6, 12 " Et erant cum David septem chori "). Dal cielo ottavo del Paradiso D. guarda alle sette spere (XXII 134), ai s. pianeti sferici attraverso i quali è passato, che, tutti e s. (XXII 148), gli ... Leggi Tutto

Cavacchiòli, Enrico

Enciclopedia on line

Cavacchiòli, Enrico Scrittore italiano (Pozzallo, Ragusa, 1885 - Milano 1954). Esordì come poeta futurista (Le ranocchie turchine, 1908; ecc.); poi, con la commedia L'uccello del paradiso (1919), cui seguirono Quella che [...] t'assomiglia (1919), La danza del ventre (1921), ecc., fu tra gli autori più in vista del "teatro del grottesco". Svolse anche attività giornalistica, come corrispondente di varî giornali durante la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UCCELLO DEL PARADISO – POZZALLO – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavacchiòli, Enrico (2)
Mostra Tutti

bellezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

bellezza Lucia Onder La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore [...] , ch'è suggello / a la cera mortal); il Barbi (Problemi I 288), rifacendosi alla chiosa dell'Ottimo " quelle anime del Paradiso tanto sono più belle, quanto sono più appresso a Dio ", intende " le anime beate ", nelle quali " lo splendore divino s ... Leggi Tutto

sinfonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinfonia Solo in Pd XXI 59 dì perché si tace in questa rota / la dolce sinfonia di paradiso: " melodia over dolce sonoritade ", spiega il Lana; l'allusione va al canto concorde e tripudiante delle anime [...] beate: cfr. XX 10-11 tutte quelle vive luci, / vie più lucendo, cominciaron canti. È voce biblica (cfr. Dan. 3, 5 e 10; Luc. 15, 25) ... Leggi Tutto

giro

Enciclopedia Dantesca (1970)

giro (girone) Antonietta Bufano Il vocabolo, nelle due forme, è praticamente esclusivo della Commedia (numericamente preponderanti le presenze nel Paradiso), con una sola eccezione per ‛ giro ' nel Convivio [...] v. 39), secondo / giron (v. 42; e cfr. XIII 17, XIV 5), lo minor giron (XI 49; e cfr. XVII 38). Nel Paradiso ‛ girone ' ricorre una volta sola, al plurale, come sinonimo di " cielo " (Lo ciel seguente... / quell'esser parte per diverse essenze ... Li ... Leggi Tutto

cornice

Enciclopedia Dantesca (1970)

cornice Lucia Onder . - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le [...] balze, i ripiani che girano orizzontalmente intorno alla montagna del Purgatorio: Pg XIII 4 una cornice lega / dintorno il poggio; 80 Virgilio mi venìa da quella banda / de la cornice onde cader si puote, ... Leggi Tutto

decreto

Enciclopedia Dantesca (1970)

decreto Participio latino, che riecheggia formule legali, a cui D. ricorre in due luoghi particolarmente solenni del Paradiso: l'uso è tanto più notabile in quanto egli non usa mai il verbo ‛ decretare [...] '. Cacciaguida dice di sapere, prima che egli parli, quale sia la domanda che D. ha in animo di rivolgergli; perciò la sua risposta è già decreta (XV 69), cioè già " stabilita ", fissata (ma tuttavia lo ... Leggi Tutto

mostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

mostro Alessandro Niccoli Designa la bestia apocalittica a sette teste e dieci corna veduta da D. nel Paradiso terrestre: Pg XXXII 147 le prime [teste] eran cornute come bue, / ma le quattro un sol [...] corno avean per fronte; / simile mostro visto ancor non fue; e così pure in XXXII 158, XXXIII 39. Già nel latino classico era chiamato monstrum ogni essere mitico risultante dall'accostamento di forme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali