• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

Gherardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Gherardi, Giovanni Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, [...] di Toscana, narra i ritrovi e colloquî di alcuni dotti e politici fiorentini in Casentino e nella villa del Paradiso di Antonio degli Alberti, presso Firenze. Schemi narrativi e racconti d'ispirazione boccaccesca vi si alternano, in modo alquanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – CASENTINO – FIRENZE – TOSCANA – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

scalzarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

scalzarsi Federico Tollemache Ricorre tre volte nell'elogio di s. Francesco del c. XI del Paradiso: 'l venerabile Bernardo / si scalzò prima... / Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro / dietro a lo sposo, [...] sì la sposa piace (vv. 80 e 83): " nam fratres Francisci inter alia incommoda sua incedunt discalceati " (Benvenuto), a imitazione degli Apostoli (cfr. Luc. 22, 35 " misi vos sine sacculo et pera et calceamentis ... Leggi Tutto

UBERTINO da Casale

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTINO da Casale Livario OLIGER Scrittore, mistico e instancabile campione della rigida povertà francescana (Dante, Paradiso, XII, 124-26), nato verso il 1259 a Casale Monferrato dalla famiglia Ilia, [...] morto in tempo e luogo ignoti, dopo il 1329. Entrato nell'ordine francescano verso il 1273, studiò a Parigi; rientrato poi in Italia, insegnò a Firenze, dove subì l'influenza di Pietro di Giovanni Olivi. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE BENEDETTINO – ORDINE FRANCESCANO – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINO da Casale (5)
Mostra Tutti

danza

Enciclopedia Dantesca (1970)

danza Beatrice Guidi In opposizione alla " ridda " degli avari e prodighi (If VII 24), nel Paradiso è sempre manifestazione di letizia spirituale: VII 7 ed essa [sustanza] e l'altre mosser a sua danza; [...] XIII 20 la doppia danza / che circulava il punto dov'io era; detto delle quattro virtù cardinali, in Pg XXXI 104 La bella donna [Matelda]... / bagnato m'offerse / dentro a la danza [" idest, tripudium ... Leggi Tutto

triunfale

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfale Alessandro Niccoli È attributo dello splendido carro sul quale Beatrice compare a D. nel Paradiso terrestre: un carro, in su due rote, trïunfale, / ch'al collo d'un grifon tirato venne (Pg [...] XXIX 107); e così XXXII 119 trïunfal veiculo. Più che da qualche vago spunto biblico (cfr. Ezech. 1, 15-21; Ps. 67, 18; IV Reg. 2, 11), l'idea è fornita al poeta dal ricordo dei trionfi romani, come D. ... Leggi Tutto

velle

Enciclopedia Dantesca (1970)

velle Infinito sostantivato del verbo latino, usato nel linguaggio scolastico, che ricorre due volte nel Paradiso, nel senso appunto di " volontà " . Nel cielo della Luna Beatrice chiarisce a D. le due [...] question che nel tuo velle / pontano egualmente (IV 25), cioè quella relativa al rapporto buon voler-violenta, e quella legata alla teoria platonica sul ritorno delle anime alle stelle. Alla conclusione ... Leggi Tutto

diversamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

diversamente Giovanni Aquilecchia L'avverbio ricorre ventuno volte nell'opera di D.: quattro nella Commedia (Paradiso) e diciassette nella prosa del Convivio. L'accezione è quella prevalente già nella [...] lingua del Duecento e mantenutasi tale nella lingua di oggi, con una duplice distinzione principale, secondo che riferimento sia fatto a differenza modale o quantitativa. Vale " in maniera diversa " o ... Leggi Tutto

imprenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprenta Sostantivo di uso raro in D. (cfr. il provenzale emprenta, " impronta ") ed esclusivo del Paradiso, sempre in riferimento a Dio. Il significato è quello di " impronta " che D. avverte nel suo [...] valore attivo, nel duplice senso di ‛ forma o figura che si imprime ' o che ‛ rimane impressa '. L'uso del termine è in contesto dottrinale di derivazione neoplatonica e come tale indica a un tempo la ... Leggi Tutto

sussistenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sussistenza Alfonso Maierù Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] semplicemente, a indicare questa stessa autonomia nell'essere in sé considerata. Il latino subsistentia (che talora equivale a ὕπαρξις, come nella traduzione dello ps. Dionigi dovuta all'Eriugena) secondo ... Leggi Tutto

Apus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Apus Apus 〈àpus〉 [ASF] Nome lat. (genitivo Apodis) della costellazione dell'Uccello Indiano, o Uccello del Paradiso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali