• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

som

Enciclopedia Dantesca (1970)

som Voce provenzale (sostantivo maschile), che significa " sommità ", " parte più alta ". Allude al Paradiso terrestre, nelle parole che il trovatore Arnaldo Daniello pronuncia nel suo parlar materno: [...] per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146) ... Leggi Tutto

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] segno di perfezione) era stata perduta da Adamo e dall'umanità tutta dopo il peccato originale e la successiva cacciata dal Paradiso terrestre sull'opposto emisfero boreale della terra (vidi quattro stelle / non viste mai fuor ch'a la prima gente, Pg ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

ballo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballo Angelo Adami Si trova due volte nella Commedia, in due similitudini del Paradiso: in X 79 i dodici spiriti del cielo del Sole che fanno corona intorno a D. e a Beatrice, sono paragonati a donne... [...] non da ballo sciolte, / ma che s'arrestin tacite, ascoltando / fin che le nove note hanno ricolte (s'arrestano solo per un momento, senza separarsi, pronte a riprendere la danza appena odono di nuovo la ... Leggi Tutto

divo

Enciclopedia Dantesca (1970)

divo Alessandro Niccoli Vocabolo a ricorrenza limitatissima e di uso circoscritto al solo Paradiso. In questa cantica, oltre che d., compare anche l'aggettivo ‛ dio ', sostanzialmente identico al primo [...] sia per etimologia sia per significato; per l'evidente motivo di evitare la confusione con l'omofono sostantivo, ‛ dio ' è usato solo nel femminile ‛ dia ', mentre ‛ divo ' è attestato per tutti e due ... Leggi Tutto

volume

Enciclopedia Dantesca (1970)

volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, [...] 1956, 399-408); v. anche le voci LIBRO; QUADERNO; SQUADERNARE; ecc.). Questi usi traslati del sostantivo v. s'incontrano tutti nel Paradiso, la cantica in cui la ricerca metaforica di D. si è fatta particolarmente ardita. In XIX 113 Che poran dir li ... Leggi Tutto

Mattèo d'Acquasparta

Enciclopedia on line

Mattèo d'Acquasparta Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. [...] Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a Firenze per mettere pace tra Bianchi e Neri, non riuscì a vincere la resistenza di questi ultimi e, minacciato di morte, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SANTA SEDE – SCOMUNICA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo d'Acquasparta (5)
Mostra Tutti

veiculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

veiculo Latinismo per " carro ": triunfal veiculo (Pg XXXII 119) è il carro che nel Paradiso terrestre simboleggia la Chiesa: cfr. XXIX 107 un carro, in su due rote, trïunfale, e 115-117 Non che Roma [...] di carro così bello / rallegrasse Africano, o vero Augusto, / ma quel del Sol saria pover con ello ... Leggi Tutto

professione

Enciclopedia Dantesca (1970)

professione Bruno Bernabei Voce di esclusivo uso poetico, ricorrente in due soli luoghi del Paradiso, entrambi in rima. Nel primo (XXIV 51 m'armava io d'ogne ragione / .... per esser presto / a tal [...] querente e a tal professione), significa precisamente " affermazione solenne di fede ": " quam autor bene vocat professionem, quia christianus profitetur illam quando venit ad baptismum, sicut professionem ... Leggi Tutto

profondarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

profondarsi Bruno Bernabei Voce rara, esclusiva dell'uso poetico; ricorre due sole volte nel Paradiso, in forma intransitiva pronominale e nel senso traslato di " addentrarsi ", " immergersi profondamente [...] " (detto delle operazioni intellettuali), in entrambi i luoghi esprimendo lo stato di soprannaturale rapimento che negli esseri creati nasce alla contemplazione e penetrazione delle verità supreme: I 8 ... Leggi Tutto

comportare

Enciclopedia Dantesca (1970)

comportare [comporte, in rima, II singol, pres. indic.] Andrea Mariani Tre occorrenze, sempre nel Paradiso; nel senso originario, parallelo a quello di " sopportare ", in XXXII 100 O santo padre, che [...] per me comporte / l'esser qua giù, che il Buti interpreta correttamente: " sostieni per me D. essere qui in questo fondo della rosa ". I commentatori moderni sono unanimi nell'attribuire al verbo un senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali