• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

trecento

Enciclopedia Dantesca (1970)

trecento Il numero cardinale s'incontra due volte nella Commedia, entrambe nel Paradiso: VI 38 per trecento anni e oltre, riferito allo spazio di tempo nel quale il sacrosanto segno dell'aquila romana [...] risiedette in Alba, fino al giorno della tenzone fra Orazi e Curiazi; XXVI 119 quattromilia trecento e due volumi / di sol, cioè il numero di anni in cui Adamo rimase nel Limbo ... Leggi Tutto

giunta

Enciclopedia Dantesca (1970)

giunta Federigo Tollemache Ricorre due volte nell'Inferno e una volta nel Paradiso. Derivato dal participio passato sostantivato di ‛ giungere ' (v.), è adoperato da D. con l'uno o l'altro dei significati [...] che egli dà al verbo. Infatti, in If XIX 26 [i simoniaci] sì forte guizzavan le giunte, / che spezzate averien ritorte e strambe, vale " articolazione ", " giuntura "; in Pd VI 30 Or qui a la question ... Leggi Tutto

intelligente

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelligente Alfonso Maierù Presenta un'occorrenza nella Vita Nuova e una nel Paradiso, e sta per " che ha intelligenza ", " dotato d'intelletto ". In Vn XXV 1 Potrebbe qui dubitare persona degna... [...] di ciò, che io dico d'Amore come se fosse una cosa per sé, e non solamente sustanzia intelligente, ma sì come fosse sustanzia corporale, i. vale " che ha intelligenza " appunto, e quindi l'espressione ... Leggi Tutto

concorde

Enciclopedia Dantesca (1970)

concorde [femm. plur. concorde] Lucia Onder L'aggettivo compare tre volte nel Paradiso, due volte in rima. Indica la simultaneità e l'unanimità degli atti delle anime beate, che rivelano un accordo [...] perfetto, in Pd XIII 31 Ruppe il silenzio ne' concordi numi (il Tommaseo cita Virgilio Egl. IV 47 " concordes... fatorum numine Parcae "), e in XV 9 quelle sustanze... per darmi voglia / ch'io le pregassi, ... Leggi Tutto

idioma

Enciclopedia Dantesca (1970)

idioma Nel senso proprio di " linguaggio ", il termine ricorre due volte nel Paradiso. Non presenta difficoltà il primo passo, dove si parla dell'idïoma / che prima i padri e le madri trastulla (XV 122), [...] " scilicet maternum linguagium, scilicet la ninna nanna " (Benvenuto; ma il termine indica genericamente il linguaggio carezzevole che i genitori usano con i neonati). Per l'altro passo (nelle parole di ... Leggi Tutto

imprentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprentare Vincenzo Valente Come ‛ imprenta ' (v.), anche i. è usato solo nel Paradiso, con riferimento esclusivo a Dio e ai cieli. Ha come sinonimi ‛ imprimere ', ‛ informare ', ‛ segnare ', e ‛ sigillare [...] ', e indica l'atto mediante cui Dio imprime nelle creature - nel più dei casi tramite i cieli - le immagini in conformità degli esemplari o modelli ideali che sono in lui, come Verbo. Nel termine i. si ... Leggi Tutto

lagrimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lagrimare (lacrimare) Bruno Basile Ricorre nella Vita Nuova, nella Commedia (mai nel Paradiso), una volta nelle Rime e una nel Fiore, sempre nel senso di " piangere ", " manifestare con lagrime un dolore [...] ". Questo coincide con l'affanno amoroso in Rime LXXII 11 Amore... lacrimava pur di vero, e in tredici delle attestazioni della Vita Nuova (XII 2 [due volte; la prima è sostantivato], XXX 1, XXXI 1 e 8 ... Leggi Tutto

AVANZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZI, Vittorio Raffaello Brenzoni Nacque il 22 febbr. 1860,in contrada di "Paradiso" in Verona, da Giovanni, dottore in medicina e direttore onorario della Casa d'Industria, e da Teresa Faccioli, [...] che lasciò orfano il figlio in età giovanile. L'A. frequentò gli studi classici al liceo di Verona e, in seguito, si dedicò completamente alla pittura, prima all'Accademia Cignaroli della sua città, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SELVA DI PROGNO – TORRE DEL GRECO – SVIZZERA – FIRENZE

rapportare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rapportare Nel senso di " riferire " (giù nel mondo, quanto gli è detto in Paradiso dai beati), in due passi del Paradiso: XXI 98 E al mondo mortal, quando tu riedi, / questo rapporta, sì che non presumma [...] / a tanto segno più mover li piedi; XXV 59 Li altri due punti... non per sapere / son dimandati, ma perch'ei rapporti / quanto questa virtù t'è in piacere ... Leggi Tutto

milizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

milizia Sebastiano Aglianó È presente nel Convivio, nel Purgatorio e numerose volte nel Paradiso, dove la tradizione manoscritta presenta spesso la caratteristica deviazione malizia, senza peraltro [...] ). In Pd XVIII 124 la milizia del ciel è quella degli spiriti del cielo di Giove; l'una e l'altra milizia / di paradiso (XXX 43) sono i beati e gli angeli, chiamati poco dopo, rispettivamente, la milizia santa / che nel suo sangue Cristo fece sposa e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali