• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

militare

Enciclopedia Dantesca (1970)

militare Sebastiano Aglianò Le occorrenze in volgare, tutte e tre nel Paradiso, presuppongono l'identificazione con una particolare ‛ milizia ' (v.) della vita di ogni cristiano e tanto più di chi per [...] il trionfo della fede dispiega energie eccezionali. Chiesa militante (XXV 52) è designazione consueta dell'insieme di tutti i cristiani, presupposto necessario per l'attuarsi della Chiesa trionfante, l'insieme ... Leggi Tutto

etera

Enciclopedia Dantesca (1970)

etera Andrea Mariani Il termine étera appare in due luoghi del Paradiso e in varianti del Convivio. In Cv IV XV 8 è variante poco attendibile di corpo sottile e diafano. In III XV 16 è complemento di [...] Busnelli-Vandelli, reso non solo probabile ma sicuro dal confronto col testo biblico: Prov. 8, 27-30 " quando [Dio] aethera firmabat sursum, et librabat fontes aquarum ", e in D. infatti: quando [Dio] ... Leggi Tutto

svernare

Enciclopedia Dantesca (1970)

svernare (sbernare) Alessandro Niccoli Per dire che, nella perpetua festa del Paradiso, la seconda gerarchia angelica, formata dei tre ordini delle Podestà, Virtù e Dominazioni, intona un inno di eterna [...] lode a Dio, Beatrice ricorre a una metafora preziosamente intellettuale anche se del tutto coerente negli elementi traslati che la compongono: Pd XXVIII 118 L'altro ternaro, che così germoglia / in questa ... Leggi Tutto

allegrezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegrezza Lucia Onder Nella Commedia il termine si trova solo nel Paradiso. Ha il senso proprio di " contentezza ", " felicità " che si riflette esteriormente negli atti gioiosi e vivaci: in XVI 19 [...] Per tanti rivi s'empie d'allegrezza / la mente mia, esprime la letizia di D. per l'incontro e le parole di Cacciaguida; è la sua esclamazione commossa di fronte al riso de l'universo, al tripudio delle ... Leggi Tutto

fondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondare Vincenzo Valente Verbo proprio del linguaggio filosofico, ricorrente più volte nel Paradiso sempre in forma pronominale e con senso figurato; unito alle preposizioni ‛ sopra ' e ‛ in ', reggenti [...] essere è il vero in che si fonda questa prova (XXVI 36). Anche la beatitudine delle gerarchie angeliche e delle anime del Paradiso ha fondamento nella visione intellettiva di Dio, prima che in un atto di amore: Quinci si può veder come si fonda / l ... Leggi Tutto

commoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

commoto . Tratto direttamente dal latino commotus, è usato una sola volta, nel Paradiso: v. commovere. ... Leggi Tutto

dio

Enciclopedia Dantesca (1970)

dio Antonietta Bufano Di questo aggettivo si registrano tre occorrenze, tutte del Paradiso, sempre al femminile e sempre in rima. La parola, indipendentemente dalla sua origine, poteva essere attratta [...] sia da ‛ Dio ' che da ‛ dì '; inoltre il Paradiso è il regno proprio del ‛ divino ' e della ‛ luce ', e questo spiega perché i commentatori antichi e moderni, concordi nel dare a dia il valore di " divina " nel passo di XXVI 10 - la donna che per ... Leggi Tutto

fulgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgore (folgore) Lucia Onder È voce tipica del regno della luce, il Paradiso, dove compare 13 volte (per l'alternanza tra le due forme v. Petrocchi, Introduzione 433). Il termine indica infatti una [...] principio di folgóri: tutta la vigorosa terzina rutilante di luce comunica il senso del divino che caratterizza l'atmosfera del Paradiso. Con uguale intensità luminosa in XXXII 144, in rima con primo amore, il termine indica il raggio in cui esso ... Leggi Tutto

promessione

Enciclopedia Dantesca (1970)

promessione (promissione) Alessandro Niccoli È presente nel Convivio, nel Purgatorio e nel Paradiso, mentre del suo sinonimo ‛ promessa ' (v.) si ha, nel D. canonico, una sola occorrenza. È attestato [...] delle autorità ecclesiastiche. A suggerire le finalità etiche e lo stesso dettato del rimprovero rivolto da Beatrice a D. nel Paradiso terrestre (Pg XXX 132 volse i passi suoi per via non vera, / imagini di ben seguendo false, / che nulla promession ... Leggi Tutto

gustare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gustare Andrea Mariani L'uso del verbo è limitato al Purgatorio, al Paradiso, al Convivio. Si noti che ben cinque volte g. è costruito, anziché con il complemento diretto, con la preposizione ‛ di ', [...] il frutto proprio di quell'albero... " (cfr. Benvenuto: " non simplex degustatio pomi vetiti... fuit causa quare eiectus sum de paradiso terrestri... "). Similmente, in Pd I 68 tal dentro mi lei, / qual si fé Glauco nel gustar de l'erba / che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali