• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

Aps

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aps Aps [ASF] Simb. della costellazione dell'Uccello Indiano, o del Paradiso (lat. scient. Apus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

concreato

Enciclopedia Dantesca (1970)

concreato Andrea Mariani . Due volte D. usa il verbo, sempre nel Paradiso. La prima occorrenza (II 19) non offre ai commentatori particolari difficoltà: La concreata e perpetüa sete / del deïforme regno [...] è " attractio innata, scilicet ordo naturalis " (Benvenuto), e il participio concreata indica appunto che l'attrazione per il Paradiso è " insieme creata coll'anima " (Buti). Per il concetto il Fallani rimanda al discorso di Beatrice in Pd I 109-126. ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] n. 18) ricorda che " gli avverbi in -mente non si trovano in rima che 14 volte, 6 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso; e tre sole volte, If VIII 83, XIV 20, Pg XXXIII 70, due di essi rimano insieme ". Così è anche di quei suffissi la cui ... Leggi Tutto

tota

Enciclopedia Dantesca (1970)

tota Aggettivo latino (" tutta "), di cui si hanno due occorrenze nel Paradiso, entrambe in rima (con vòta e remota; con rota e remota): VII 85 Vostra natura... peccò tota / nel seme suo; XX 132 quelli [...] aspetti / che la prima cagion non veggion tota. Ma il termine può essere considerato anche un latinismo: v. TOTO ... Leggi Tutto

effige

Enciclopedia Dantesca (1970)

effige Vincenzo Valente Latinismo, sempre in rima. Adoperata due volte in Paradiso, riferita a Beatrice (süa effige / non discendëa a me per mezzo mista, XXXI 77), e a Cristo (Quella circulazion... [...] / mi parve pinta de la nostra effige, XXXIII 131), la parola è detta per indicare essenzialmente il volto, la sembianza umana; ma confrontata con altre equivalenti come ‛ aspetto ', ‛ sembiante ', ecc., ... Leggi Tutto

tripudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tripudio Andrea Battistini La voce ha due sole occorrenze, entrambe nel Paradiso, data la sua connotazione gioiosa e festante. In XII 22 Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, / sì del cantare [...] e sì del fiammeggiarsi... / insieme a punto e a voler quetarsi, t. conserva il valore, posseduto in latino, di " ballo ", " danza esuberante ", come chiosa il Buti: " Tripudio ène vocabulo grammaticale ... Leggi Tutto

becco

Enciclopedia Dantesca (1970)

becco Federigo Tollemache Ricorre due volte nel Purgatorio e due nel Paradiso. In senso proprio, in Pg XXXII 44 Beato se', grifon, che non discindi / col becco d'esto legno dolce al gusto. Nei due passi [...] seguenti si tratta del b. dell'aquila mistica, formata dalle anime dei principi giusti nel cielo di Giove: Pd XX 29 Fecesi voce quivi, e quindi uscissi / per lo suo becco in forma di parole; XX 44 Dei ... Leggi Tutto

interciso

Enciclopedia Dantesca (1970)

interciso Vincenzo Valente Il participio (raro latinismo) ricorre due volte nel Paradiso, con valore predicativo, in rima come altri derivati dalla stessa radice (cfr. decisa, riciso, preciso: Pd IV [...] 53, XXIII 63, XXX 30). Significa " interrotto ", in opposizione a ‛ continuo '. A cosa corporea è riferito in Pd XXXII 25, dov'è detto dei vari ‛ gradi ' della candida rosa, che da una parte sono intercisi ... Leggi Tutto

ripercuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripercuotere [partic. pass. ripercusso] Alessandro Niccoli È vocabolo presente solo nel Paradiso e nel Convivio, per lo più usato nella forma del participio passato. In un caso ha forse valore iterativo, [...] potendo indicare il " battere " più volte, con ritmo assiduo e regalare, la superficie del mare mediante i remi: Pd XXV 134 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posan al sonar d'un fischio. In ... Leggi Tutto

gloriare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloriare Sebastiano Aglianò Ricorre nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Paradiso, all'infinito (a eccezione del gloriai di Pd XVI 6) e sempre nella forma dotta (v. GLORIA). La dieresi di -ia- è costante [...] nell'infinito, quasi sicura nell'unica occorrenza al passato remoto. Con costrutto assoluto corrisponde a " essere beato ", " godere della felicità eterna ". Con questo significato, come ‛ gloria ', ‛ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali