Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Alberti, Mariotto Davanzati, Leonardo Dati e l'autore del Paradiso degli Alberti, Giovanni da Prato. Ma coloro che più i suoi bisogni. Con l'esercizio l'uomo si afferma un dio terrestre, e, come Dio, libero e indipendente, ma di quella indipendenza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] Argentera nelle Alpi Marittime, il gruppo del Gran Paradiso nelle Alpi Graie, poi il passo dello Spluga, cm.) o quadrato (5 × 5 fino a 18 × 18 cm.).
Fotogrammetria terrestre. - Metodo classico. - È quello adoperato dal Porro e dal francese Laussedat, ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] musulmano potrà passare sul ponte Ṣirāṭ steso sull'abisso, ed entrerà nel paradiso, concepito come un giardino pieno di delizie per i sensi e - di varî gruppi di cristiani in un regno terrestre dei giusti, della durata di 1000 anni, precedente la ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] di forze aeree, quali i venti, le tempeste, i tuoni e i fulmini; di forze terrestri, che sono le schiere d'Israele (I Re [Sam.], XV, 2; XVII, 45 , egli ha inoltre gli attributi di guardia del Paradiso e di conduttore delle anime; incerto è invece ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] ¾ proprie delle Molucche. Fra quelle più caratteristiche l'uccello Paradiso delle Molucche, il pappagallo maggiore, il lori rosso, il ricchi di specie sono i gruppi degli altri Artropodi terrestri e dei Molluschi polmonati.
Nella flora delle isole ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] Anche gli Ebrei dividevano il cosmo in tre parti: celeste, terrestre, e sotterraneo o "inferno" (cfr. Filippesi, II, 10). Dio, della beatitudine essenziale e di tutto ciò che è il paradiso; e quella del senso che consiste in una pena esterna, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 541)
Poeta e saggista francese, morto a Parigi il 22 settembre 1984. Eletto nel 1968 all'Académie Française, se ne dimise clamorosamente nel 1975. Poeta profetico, assegna al linguaggio [...] scene pastorali o a visioni di rinnovato Paradiso perduto, in contrasto con le più numerose La ligne faite (1966); Evangéliaire (1969); Jacob (1970); Sophia (1973); La vie terrestre (1976); Tu (1978); Una ou la mort la vie (1978); Duel (1979 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] mostrano uomini nell'atto di bagnarsi nelle acque di Tlalocán, paradiso del dio Tlaloc.
Per quanto riguarda le regioni asiatiche, piuttosto basso e si attesta per le varie forme di locomozione terrestre intorno al 20-25%.
Si è potuto osservare che il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] origine in un'atmosfera ricca di ossigeno qual è l'attuale atmosfera terrestre. Ma disponiamo di sicuri indizi che da tre miliardi e mezzo a come, per esempio, le penne degli uccelli del paradiso, sono tradizionalmente citati come esempi di fattori di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] fiumi, e appariva ingiustificata la distinzione tra una fisica terrestre e una celeste, così come inaccettabile ogni carattere divino su tecniche finitiste, ma voleva salvare il paradiso del transfinito cantoriano tramite l’uso della dimostrazione ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...