In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] de Bar nel Monte Bianco; della Tribolazione, nel Gran Paradiso; di valtournanche e di Tyndall, nei gruppi Cervino-Breithorn; Tomo IV; M. Millecamps, Sur l'application de la photogrammetrie terrestre a l'étude de la Mer de glace, in Comptes rendus de ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] gli scisti cupriferi con resti di pesci e di piante terrestri che in forma tipica si trovano nel territorio fra il a Lüneburg, Mastro Franco ad Amburgo, il maestro del piccolo paradiso a Francoforte, il maestro dell'altare di Ortenberg a Darmstadt, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] è assai comune nelle acque a corso lento e calde.
Dominio terrestre. - Bisogna innanzi tutto tener distinte le regioni montuose: le Alpi e comprende il peccato originale e il "procès de Paradis", cioè il contrasto fra la Giustizia e la Misericordia, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] orientale sino a Madagascar (isola della Luna) e i viaggi terrestri nel Sūdān occidentale che riconobbero il corso del Niger, facendone fra cui la specie più nota è la vedova del paradiso (V. paradisea L.), nel genere Coryphegnathus, nel genere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Le forze aeree si possono calcolare: per quelle terrestri a 8 reggimenti d'aviazione con un totale di 26 la Jōdo-shū o setta della Terra Pura, com'è chiamato il paradiso di Amida. Egli introduceva la fede nella misericordia di Amida come ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confini della repubblica ha uno sviluppo di 5534 km, dei quali 5394 sono terrestri (97,5%) e solo 140 (2,5%) marittimi. Entro tale nel 1495), astronomo, maestro di Copernico; Jacobus de Paradiso (1380-1464) studente e professore dello studio di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e sociale degli Amerindî, come per ogni altra popolazione terrestre, è del resto inseparabile dalle concezioni e dai riti religiosi Azamor, si trovassero molti libri proibiti, fra cui il Paradiso perduto, le opere di Voltaire e di Montesquieu e La ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di due o tre minuti. L'echidna è invece un animale terrestre che si trova in tutta l'Australia (eccettuate alcune regioni ma si trova specialmente nella Gran Barriera Corallina, il paradiso dei conchiliologi. Come altrove, i gasteropodi sono i più ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nella Commedia di Dante, costituendo l'ossatura del Paradiso, dove l'altissimo volo della poesia non contrasta faro-nave. Vedremo subito che è come fissarne la posizione sulla sfera terrestre.
Nella fig. 5 la sferetta interna è la sfera della fig. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e Tuxpán (20,5). Gli scambî attraverso il confine terrestre settentrionale raggiungevano il valore complessivo di circa 249 milioni di soffia da varie parti ove si trovano l'inferno e il paradiso e vi presiedono divinità; il tuono, la folgore, le ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...