• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

GOZZI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Gasparo Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] del Klopstock, condotta su altra francese in prosa, com'è in prosa l'originale. Altre traduzioni, fra le molte, sono Il paradiso terrestre di Marie-Anne du Boccage (Venezia 1758), Le tortorelle di Zelma di C.-J. Dorat (Venezia 1768), L'arte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] ispira Dante nella figurazione del gigante e della meretrice nel carro della Chiesa, nella visione apocalittica nel Paradiso terrestre. Di anticristo si parlava poi nelle controversie politiche e religiose. Celebre la diffamazione di Federico II come ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – ARNALDO DA VILLANOVA – GOFFREDO DA VITERBO – GIOVANNI DAMASCENO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBEKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] Sogdiana, e della conca delld Fergana. Della prima i geografi arabi parlano con grande ammirazione e la paragonano al Paradiso Terrestre, e non a torto, poiché si può considerarla come una delle più fertili regioni di tutta l'Asia Centrale. Ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – TRANSIBERIANA – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] che il suo paese si trovi agli estremi confini del mondo (nell'epopea cavalleresca si arriverà ai margini del Paradiso Terrestre, dato accettato dallo stesso Ariosto); d) l'inimicizia con i musulmani suoi contermini e quindi la possibilità di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTIA (XXV, p. 743) Giovanni Bernieri Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] basilica del IV secolo con battistero, il cui architrave d'ingresso reca un'iscrizione che nomina i quattro fiumi del Paradiso terrestre come "fonti dei Cristiani", oltre che da una specie di oratorio adattato nelle terme del Mitra e forse da un ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – VENERE ANADIOMENE – OPUS RETICULATUM – PORTO DI TRAIANO – CARDINE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Pietro Giovanni Ferretti Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] il provvedimento fosse poi subito revocato, si stabilì a Firenze, dove visse per sette anni "come in un paradiso terrestre": frequentò il Gabinetto Vieusseux e divenne uno degl'inspiratori dell'Antologia, strinse un'amicizia fraterna - costituivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

BANDINELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] e due quadri, dipinti da A. del Minga su suo disegno con la Creazione d'Eva e la Cacciata dal Paradiso terrestre (Firenze, Pitti): sempre invece si compiacque di disegnare e molti suoi disegni trovarono ottimi interpreti fra gl'incisori. Suoi disegni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – BENEDETTO DA ROVEZZANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

ANTROPOGONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa parola, che significa appunto l'origine dell'uomo sulla terra, serve a designare quei miti o quella parte della teologia, che presso varî popoli e in tutte le religioni si propongono appunto di [...] pone cioè all'origine una lotta tra divinità benefiche e malefiche, ordine e caos, luce e tenebre. In molti casi questo paradiso terrestre adombra un fatto storico, cioè la regione in cui il popolo abitava in origine; così come i miti relativi ad un ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – ORIGINE DELL'UOMO – COSMOGONIA – NEW HAVEN

CHERUBINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] , III, 10-13; cfr. Ez., XXXVI, 18). In Genesi, III, 24, dei cherubini sono posti come guardiani all'ingresso del Paradiso terrestre. Una descrizione minuziosa di essi si trova presso Ezechiele (I e IX). Il profeta descrive il cocchio della divinità ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – CRISTIANESIMO – APOCALISSE – ARCA SANTA – SIMBOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINO (2)
Mostra Tutti

BOCCAGE, Anne-Marie Le Page du

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia [...] una grossa raccolta di versi. Ma oggi ella non è più ricordata che dagli eruditi. Diede il titolo miltoniano di Paradiso terrestre a un suo poema in sei canti; imitò Gessner nella Morte d'Abele; guardò a Corneille nella tragedia Les Amazones ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE-MARIE DU BOCCAGE – PARADISO TERRESTRE – EUGENIO DI SAVOIA – GIORGIO GIULINI – GASPARO GOZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali