salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] sottolinea l'idea del movimento, e nello stesso tempo fa riferimento alla meta del s., che è prima, in cima alla montagna, il Paradisoterrestre, e poi l'Empireo); Pd XVIII 104 e XXI 9; Detto 423 Se sai giucar di lancia / prendila... / e corri e sali ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Serenata alle vergini ed altre novelle d'amore, Bologna 1933; Bella figlia dell'amore, 1934; Lilith, 1934; Il paradisoterrestre, 1935; Portofino, 1937; I giganti innamorati, 1938; Ombra, la moglie bella, 1938; Tre donne innamorate, 1938; Soldatini d ...
Leggi Tutto
torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] (VII 38). Per Pg XXXII 45 (Beato se', grifon, che non discindi / col becco d'esto legno [dell'albero del Paradisoterrestre]... / poscia che mal si torce il ventre quindi), il Buti intende " chi n'assaggia torce l'appetito suo al male " (analogamente ...
Leggi Tutto
fronda
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] , comune agli antichi (ad es. B. Latini; v. Tesoretto 945-974), che il Nilo scaturisse dal Gion, uno dei fiumi del Paradisoterrestre, là dove la divina foresta spessa e viva / ... mai / raggiar non lascia sole... né luna (Pg XXVIII 2, 32-33). A ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] più di una volta volgendole a significazioni allusive, come accade per i candelabri che precedono la processione sacra nel Paradisoterrestre: vidi le fiammelle andar davante, / lasciando dietro a sé l'aere dipinto (Pg XXIX 73); vidi 'n sul braccio ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] ). Questa dichiarazione poggia non soltanto sulle vicende storiche, ma anche sul racconto biblico: Adamo ed Eva sono espulsi dal paradisoterrestre e popolano la Terra; Noè, i suoi figli e gli animali ospitati dall’arca si disperdono sul pianeta una ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] di salutarvi presto lì, perché prima di ritornare in Italia, spero di vedere il regno che è detto essere il "Paradisoterrestre"" (Lindgren, 1982, p. 237).
Nell'ottobre del 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] Venezia nel 1612 (Amphiteatrum angelicum divinarum cantionum … Opera XII); mentre in un libro di mottetti oggi perduto (Paradisoterrestre con mottetti diversi e capricciosi, Venezia 1619) il M. faceva riferimento a se stesso come maestro di cappella ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] possedeva del F. anche il dipinto, da datarsi a questo prinio periodo, raffigurante la Cacciata dei progenitoridal paradisoterrestre. Menzionato dal Baldinucci, il quadro fu riprodotto nella Etruria pittrice di M. Lastri (II, Firenze 1795, tav ...
Leggi Tutto
gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.]
Antonietta Bufano
Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] questa specie di ‛ grida ' si riferisce anche l'unico esempio di infinito sostantivato (XXVI 48). Nel corso della processione del Paradisoterrestre è ‛ gridato ' in segno di esultanza il versetto del Cantico (4, 8) con cui è accolta Beatrice (XXX 12 ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...