conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] (XXVII 100 ss.) e, grazie all'equilibrio naturale ristabilito, fruisce di una felicità paragonabile a quella del Paradisoterrestre, arra di quello celeste (c. XXVIII). Terminata l'ascesi purificatoria, il settiforme Spirito Santo abbellisce l'anima ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] Mentre che vegnan lieti li occhi belli [di Beatrice] / ... seder ti puoi e puoi andar tra elli, tra i fiori del Paradisoterrestre (XXVII 138).
Com'è stato notato, solo in Pg IV 99 (già citato), il verbo indica lo stato, la permanenza nella posizione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] il più anziano e il maestro degli scultori della Fabbrica. Seguirono così un secondo altorilievo, con la Cacciata dal Paradisoterrestre (1791), due telamoni sull'esempio di quelli seicenteschi ai lati della porta maggiore (1793) e un altro rilievo ...
Leggi Tutto
fiore
Bruno Basile
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio.
1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] il paesaggio è turbato dal serpe tentatore: Tra l'erba e ' fior venia la mala striscia (VIII 100). Uguale fenomeno avviene per il Paradisoterrestre, di cui Virgilio può dire a D.: vedi l'erbette, i fiori e li arboscelli / che qui la terra sol da sé ...
Leggi Tutto
frutto
Alessandro Niccoli
Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto.
Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] esempi sono quelli di Rime XCV 5 e Cv IV VII 3.
Per spiegare a D. la particolare natura e le condizioni del Paradisoterrestre, Matelda fa notare che quella campagna santa / ... d'ogne semenza è piena, / e frutto ha in sé che di là non si schianta ...
Leggi Tutto
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati [...] l'umana specie tanto amaro gusta); il loco / fatto per proprio de l'umana spece (I 57, in rima con fece: lece) è il Paradisoterrestre, che Dio creò per l'uomo nello stato d'innocenza, e che come suo ‛ luogo proprio ' o ‛ naturale ' consente all'uomo ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] di conversatione grave, gioconda e profittevole» (Prefazione, cc. n.n.). L’argomento miscellaneo spazia dai fiumi del paradisoterrestre ai funghi velenosi; dalle supposizioni sulla negrezza degli Etiopi, alla Cabala spiegata in mezza pagina; dalle ...
Leggi Tutto
tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251]
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto.
La testimonianza più ampia e [...] dalle tre facelle di cui arde il polo australe (VIII 89) e dalle tre donne (XXIX 121) danzanti alla destra del carro nel Paradisoterrestre; e si veda inoltre XXXI 111 e 131, XXXIII 2, Pd XX 127. Non con queste virtù, ma con la giustizia naturale, la ...
Leggi Tutto
onesto
Sebastiano Aglianò
Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] VIII 11, X 3, XIV 12.
In senso spirituale e morale: Pg XXVIII 96 (dove la gioia purissima, senza peccato, di Adamo nel Paradisoterrestre è un onesto riso; cfr. anche in Vn XXVI 3 la dolcezza onesta e soave di coloro che mirano Beatrice, e in Fiore ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] V 35, VI 95, X 108, XII 107, XXXII 125, Fiore XCVIII 2. Dificio santo (Pg XXXII 142) è il carro del Paradisoterrestre, simboleggiante la Chiesa; santo officio (Pd XXX 146), la dignità di pontefice; loco santo (If II 23) è Roma, sede del pontificato ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...