SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] anche copie di Michelangelo, tra le quali due grandi tele raffiguranti Il peccato originale e La cacciata dal ParadisoTerrestre tratte dall’ultima fase degli affreschi della volta Sistina. Molti di questi dipinti furono inviati in Inghilterra, ma ...
Leggi Tutto
persona
Alessandro Niccoli
È vocabolo largamente attestato in tutte le opere; ricorre anche nel Fiore e nel Detto.
Un esame del valore semantico della parola nel linguaggio dantesco; non può prescindere [...] / ch'è sola una persona in due nature, concernente il grifone-Cristo trainante il carro della Chiesa nel Paradisoterrestre.
Illuminante è la definizione tomistica per chiarire il valore del vocabolo allorquando è riferito alla p. umana; l'esempio ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] fascia i beati spogliandoli di ogni corporeità terrena. Dalle vive luci (Pg XXIX 62) dei sette candelabri apparsi a D. nel Paradisoterrestre poco prima che gli comparisse Beatrice vestita di color di fiamma viva (XXX 33), al momento in cui al poeta ...
Leggi Tutto
procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] di un fenomeno rapportato alla sua causa efficiente; a D. che le domanda quale sia la causa del vento che spira nel Paradisoterrestre, Matelda risponde: Io dicerò come procede / per sua cagion ciò ch' ammirar ti face (Pg XXVIII 88). Di qua il valore ...
Leggi Tutto
Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] esse è stata da lei generata per partenogenesi sovra la vergin onda (v. 49) della sorgente del Nilo, cioè nel Paradisoterrestre; questa a sua volta, mirando nella stessa sorgente, ha generato la terza donna (terza stanza). E poiché la sorgente del ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] il portale si apre. Non è chiaro se i tre capitelli, che rappresentano la Strage degli innocenti, la Cacciata dal paradisoterrestre e l'Annunciazione con la Visitazione, fossero destinati a un portale - completato solo in un secondo momento e sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] Vittore la vana curiositas è la stessa colpa di cui si sono macchiati i primi uomini, sedotti dal serpente nel Paradisoterrestre e poi gli eretici che vogliono conoscere “i segreti del cielo a loro preclusi” (Isidoro di Siviglia, Sulla Genesi, PL ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] metodo educativo dei collegi gesuiti. Di questo impegno una traccia può essere costituita dalla breve opera teatrale Il paradisoterrestre, oratorio in onore di san Luigi Gonzaga (Bologna 1767).
Fra la sua produzione emerse l’operetta giovanile in ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] 1993, p. 38 nota 6). Due anni dopo il pittore datava un ulteriore foglio con Adamo ed Eva nel Paradisoterrestre (Cracovia, Museum Narodove, inventario n. MNK.XV-Rr.789), preparatorio per una piccola tavola di analogo soggetto conservata presso ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] rami di un grande albero che campeggia sullo sfondo come nel bassorilievo in bronzo con Adamo ed Eva nel paradisoterrestre (già coll. Wernher, Luton Hoo, Bedfordshire) eseguito da suo padre Francesco.
Ceán Bermúdez (1800) attribuisce al F. anche gli ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...