TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] seconda metà del Duecento. La decorazione interpreta i due ambienti absidali come sede simbolica del Paradisoterrestre (cappella inferiore) e del Paradiso celeste (cappella superiore), opera di due pittori diversi. Il linguaggio formale del Romanico ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] della statua, il Busnelli pensa che la testa d'oro potrebbe simboleggiare lo status naturae integrae, cioè l'età del Paradisoterrestre (e paganamente l'età dell'oro), e il resto del corpo lo status naturae corruptae che successe al peccato originale ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, dubitativamente, il riquadro con Adamo ed Eva cacciati dal paradisoterrestre e quello con il Passaggio del Mar Rosso (Zuccari, 1992); nella Biblioteca apostolica Vaticana, il Concilio di Firenze ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] varesino, a completamento dell'opera del Legnanino. Nel 1715 il G. eseguì l'affresco (Cacciata degli angeli dal paradisoterrestre) nella volta dell'oratorio milanese dell'Angelo custode presso il Santo Sepolcro, con le quadrature dei fratelli Gian ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] paruta, cioè le epistole canoniche, di cui una scritta da P.), mentre nella grande processione del carro della Chiesa, nel Paradisoterrestre, non viene dato un posto speciale a P. anche se possono forse attribuirsi a lui le parole: O navicella mia ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] di Lampedusa e da Beatrice Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò.
Della sua infanzia parlò come di un «ParadisoTerrestre e perduto» (Ricordi d’infanzia, in Opere, a cura di N. Polo, 1995, p. 338), il cui scenario spaziava fra l’amatissima dimora ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] allude alle fiamme del girone dei lussuriosi), se si esclude il preciso riferimento all'Antipurgatorio (II 82, già ricordato) o quello al Paradisoterrestre, il luogo eletto / a l'umana natura per suo nido (XXVIII 77, e cfr. anche i vv. 92 e 141), da ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] soffitto dell’antica sala del Consiglio, di cui si conservano solamente tre delle quattro raffigurazioni dei Fiumi del paradisoterrestre (Forlì, Pinacoteca civica). È probabile che nell’ambito di tale campagna decorativa siano da ricondurre anche i ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] quarta lista, quadrato che ha ai suoi vertici la rappresentazione dei quattro fiumi che, uscendo con un ramo dal Paradisoterrestre, bagnano tutta la terra, indicati con gli stessi nomi usati nella continuazione del racconto della Genesi (ii, 10-14 ...
Leggi Tutto
modo
Antonietta Bufano
Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] parola in tutte era e un modo, " cioè tono e cadenza " (Chimenz; così anche Scartazzini-Vandelli e altri); nella processione del Paradisoterrestre le quattro virtù facean festa / ... dietro al modo / d'una di lor (XXIX 131): qui la chiosa del Porena ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...