Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] e quello paolino.
Una sola volta D. immaginò di vedere P. nel poema, mentre si svolgeva la mirabile visione del Paradisoterrestre: lo vide dietro il carro della Chiesa, che avanzava per virtù del grifone, simboleggiante il Cristo, vicino a Luca, nel ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] destinato a trainare i carri da guerra: così, l'Attica fu di Atena Pallade. Per la tradizione cristiana, un angelo del paradisoterrestre consegnò al figlio di Adamo morente tre semi da seppellire con il padre, dai quali nacquero un olivo, un cedro e ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] , e queste sono meno arti ... sì com'è dare lo seme a la terra (IX 12); trattando più color... / che l'alta terra [il Paradisoterrestre] sanza seme gitta (Pg XXVIII 69; v. anche il v. 117); tanto più maligno e più silvestro / si fa 'l terren col mal ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] e pertanto si presenta come opposizione alla luce del sole (o della luna).
Anzitutto, con ricco contenuto poetico, nella descrizione del Paradisoterrestre: Pg XXVIII 32 sotto l'ombra perpetüa, che mai / raggiar non lascia sole ivi né luna; XXIX 5 le ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] individuano anche l'ascesa di D. e Virgilio nel Purgatorio: a) l'ascesa non avviene in linea retta dalla porta al Paradisoterrestre; b) avviene con spostamenti a destra (la ragione in Prov. 4, 27: ma cfr. s. Agostino Opera omnia, Venezia 1572, VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] forme di colonizzazione massiccia ed estensiva che applicherà al Nuovo Mondo. Colombo, tra miti medievali, ricerca del paradisoterrestre, ferma volontà di diffondere il verbo cristiano, affannosa rincorsa di quell’oro di cui gli stati avvertono ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] in lui, si guarda di non incorrer più in errore ", Landino).
Più grave il senso di colpa che D. prova nel Paradisoterrestre, dopo le prime, severe parole di Beatrice (" ... Come degnasti d'accedere al monte? / non sapei tu che qui è l'uom ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] poco; Fiore CCXII 5; Vn III 7 Appresso ciò poco dimorava che...; Pg XXVIII 94 Per sua difalta [l'uomo]... dimorò poco nel Paradisoterrestre (‛ dimorare ' un poco, Fiore CC 3); If XXII 67 I' mi partii, / poco è " poco fa "], da un che...; Pd XXIII 16 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] prese coraggio di approntare un lavoro vocale di ampio respiro. Si trattò dell’oratorio L’Adamo scacciato dal paradisoterrestre, eseguito durante la quaresima del 1700 nella cappella cesarea (libretto di Tomaso Astolfi, partitura dispersa): a Perti ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] contraria a questa... "; D. infatti vuol fare osservare a Matelda che la presenza di un fiume e del vento nel Paradisoterrestre contrastano con quanto poco prima egli " aveva appreso " da Stazio, e cioè che nel Purgatorio non avvengono perturbazioni ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...