Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di Isidoro di Siviglia. La cultura classico-cristiana aveva autorizzato la credenza in un Oriente favoloso, sede del Paradisoterrestre e del misterioso Prete Gianni, in cui la norma occidentale si trasfigurava nell’aberrazione e nella dismisura: là ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] 2) e folta (XXVIII 108: equivalente l'alta di XXXII 31). In contrasto con la morta apparenza delle foreste infernali, quella del Paradisoterrestre è viva di aure (XXVIII 2, e cfr. XXVIII 107 nell'aer vivo) e di augelletti: la s. è antica (XXVIII 23 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] I Comneno di Costantinopoli (1143-1180), la cui redazione si situa intorno al 1177 (Olschki, 1913). La fonte dista tre giorni dal paradisoterrestre e se per tre volte si gusta, sempre digiuni, di quell'a., non ci si ammala mai e si rimane all'età di ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] : ‛ Ma non solo questo è l'uso delle acque; né soltanto esse lavano le macchie, ma e la sete estinguono '. Ora nel Paradisoterrestre D. pone anche un altro fiume, l'Eunoè. In questo D. non è tuffato, ma vi beve... Gli altri fonti di S. Bernardo ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] non morda il fuoco, e un altro che ammonisce i poeti ad affrettare il passo fino a giungere alla soglia del Paradisoterrestre (non viene a lui dato altro rilievo).
L'iscrizione sulla fronte dei sette P quali segni dei peccati, destinati a scomparire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] , invece, un maiale di nome Gryllos spiega a Odisseo perché preferisce rimanere nel giardino incantato di Circe (sorta di paradisoterrestre in cui tutto è saggezza e armonia): al contrario di ciò che gli uomini pensano, se lasciate in pace le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] come sede fondamentale del loro onore e fonte della loro bellezza, la beatrice. S'intende che, in questo clima di paradisoterrestre, anteriore alla storia, se dal lato di Adamo esistono alcuni uomini in carne ed ossa, la minor clientela femminile ha ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] aspetti terreni. Oggi l’uomo, emancipandosi da queste ‘colpe’, quelle che nelle mitologie ne decretarono la cacciata dal paradisoterrestre e il suo destino di finitudine, facendone in pratica un uomo ‘inguaribile’ dalla morte (Cavicchi 1998), non ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] - con gli occhi aperti, la ferita nel costato, il perizoma e i quattro chiodi - venne raffigurato il serpente del paradisoterrestre che si avvolge alla croce. Tale simbologia allude alla vittoria sulla morte e sul peccato del Christus triumphans, a ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] a identificare ciascun corpo celeste, spostando l'effetto dal campo scientifico a quello pittorico. Anche la valva detta del Paradisoterrestre del dittico eburneo di Areobindo (Parigi, Louvre), scolpita realmente in un avorio antico (il verso di un ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...