Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradisoterrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] in onore di B. Nardi, Firenze 1955, II 564 ss.; C.S. Singleton, Justice in Eden. II: M. (trad. ital.: La giustizia nel Paradisoterrestre, in " Delta " n. s., 7-8 [1955] 1-25); F. Schneider, D. und die Deutungen um M. u. a., in " Deutsches Dante ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] la realtà viva di un fatto attuale. Così è la s. del nascere del sole per indicare l'apparizione di Beatrice nel Paradisoterrestre: Pg XXX 22 ss. Io vidi già nel cominciar del giorno / la parte orïental tutta rosata / ... la faccia del sol nascere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] di Gerusalemme, si innalza sull’oceano un’isola-montagna, in cui è collocato il purgatorio, e sulla sommità il paradisoterrestre.
Nel purgatorio non si trovano peccatori meno gravi di quelli infernali: ciò che li contraddistingue non è la gravità ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] l'episodio della raccolta dei pomi dal giardino delle Esperidi trova un'immediata assimilazione al frutto proibito del paradisoterrestre (Sissa, Detienne, 1989). Il riscatto del lavoro in chiave cristiana fu in seguito determinante per la nascita e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] la comprensione del mondo per sineddoche, inseguendo il particolare che rimanda al tutto, prepara il nuovo paradisoterrestre costituito come effetto straniante dalla poetica infantile, abile nel tessere e riproporre sotto l’inventario della natura ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] XIX 90-117), sia nella processione della Chiesa nel Paradisoterrestre (Pg XXXII 109-160).
Al pari dei membri della dall'esporre i significati particolari della seconda parte del prologo del Paradiso. Se il suo penoso stato di miseria fu spesso per D ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] cui a opera dell'antico avversaro (Pg XI 20), del perverso per eccellenza (Pd XXVII 26), Adamo fu cacciato dal Paradisoterrestre: l'uomo infatti di fronte a Dio rimane pienamente responsabile delle proprie azioni e dei propri cedimenti, poiché è in ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] prevalente o totale autografia di M. sono i riquadri con la Predica di s. Pietro alla folla, Adamo ed Eva nel paradisoterrestre e quello che combina il Risanamento dello storpio e la Resurrezione di Tabita, in cui M. mostra una maggiore reattività ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] O somma sapïenza, quanta è l'arte / che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo [l'Inferno]...!; in Pg XXIX 25 là [nel Paradisoterrestre] dove ubidia la terra e 'l cielo; e in Pd XXV 2 Se mai continga che 'l poema sacro / al quale ha posto mano e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] e Armida, tratta dalla Gerusalemme liberata (1613-14) e si ha notizia dai documenti anche di una Cacciata dal Paradisoterrestre, perduta, eseguita dal C. per il Borghese, di cui resta un disegno (Nissman, Disegni.... 1979, n. 72). Dal novembre ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...