impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] (Cv IV XXII 11). L'una e l'altra costituiscono, nel loro insieme, quella temporale beatitudine che viene raffigurata nel Paradisoterrestre (Mn III XV 7), e che costituisce il fine ultimo cui tende l'uomo limitatamente alla sua vita terrena.
Si ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in primo piano come mai in passato quella potenza dell’intelletto umano che porta all’ennesima caduta nella tentazione del paradisoterrestre: l’uomo che ritiene di poter essere come Dio, ossia misura di se stesso. Incominciò allora una divaricazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sulle linee generali del racconto biblico, Burnet tenta di offrire una spiegazione meccanicista della Creazione, del Paradisoterrestre, del Diluvio universale, della conflagrazione finale, del rinnovamento del mondo e del compimento di tutte le ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] al principio del 1908, Minocchi incorse nella suspensio per aver negato in una conferenza il carattere storico del paradisoterrestre e del peccato originale. Minocchi avrebbe quindi abbandonato l’abito talare nel 1911, sposandosi civilmente l’anno ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] spelonca / per sua dimora; Pg XXVIII 78 in questo luogo eletto / a l'umana natura per suo nido, con riferimento al Paradisoterrestre; X 131 Come per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede...; XVI 94 Onde convenne legge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ambientarsi animali e vegetali di tutti i climi. L'autore aggiunge persino che "questo paesaggio […] offrirebbe un'immagine del paradisoterrestre" (Oeuvres, I, p. 352). A suo parere l'assenza di alcune specie in una regione favoriva gli scambi tra ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] viene pesantemente espiata? Questo concetto non è di oggi, ma di sempre. Secondo qualcuno lo ritroviamo nel Paradisoterrestre, dal quale l'uomo è cacciato perché ha assaporato il frutto proibito. Riaffiora nella dottrina contemporanea della Chiesa ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] "aprirono gli occhi tutti e due e si accorsero di essere nudi". Il racconto prosegue dicendo che prima di cacciarli dal Paradisoterrestre "il Signore Dio fece all'uomo e alla donna tuniche di pelliccia e li vestì".
Questo mito delle origini dell ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] / sì che parea [" avevo l'impressione "] che l'aere ne tremesse; e anche: fra i prodigi che seguono alla processione nel Paradisoterrestre, parve a me che la terra s'aprisse [" la vidi aprirsi ", " si aprì "] / ... e vidi uscirne un drago, Pg XXXII ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] tre stratagemmi visivi, l’interazione dei quali dà luogo a un effetto ancora più forte. Sullo sfondo di un improbabile paradisoterrestre (un boschetto), un uomo e una donna si ergono nudi, abbracciati con lo sguardo verso l’alto: l’ennesima edizione ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...