Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, [...] cinque libri, stampata in prima edizione nel 1688 e in edizione ampliata due anni dopo. Mediocri le canzoni, felici alcuni sonetti pastorali (cfr. Poesie liriche, 1680); di scarso pregio il Terrestreparadiso, in ottave, e i molti altri suoi scritti. ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] pubblicati.
Il libro si apre con uno degli scritti più meditati e più belli del G., Il mito del Paradisoterrestre, a cui si accompagnano altri undici saggi, che coinvolgono il gran mondo delle tradizioni leggendarie medievali intorno a personaggi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] il tema virgiliano sviluppato nelle Bucoliche e nelle Georgiche: la vita dei campi in armonia con la natura, quasi un paradisoterrestre; a ciò corrisponde un maggior numero di copie riccamente illustrate dei due testi.
Ma già a partire dal sec. 4 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella cupola dell'Ascensione. La Creazione di Adamo e di Eva, con il Peccato originale e la Cacciata dal Paradisoterrestre, e le Storie di Noè e di Giacobbe acquisirebbero così il valore di prodromi veterotestamentari della venuta di Cristo e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] non minore interesse e per qualche aspetto simili a quelle sopra descritte. La scena più interessante mostra Adamo ed Eva nel Paradisoterrestre. Adamo porta alla bocca con la mano destra un frutto, mentre nella sinistra ne tiene due; anche Eva ha in ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] esempio d'un fervore episcopale irriguardoso con la politica e i politici, laddove la "villa" a mo' di "paradisoterrestre" distrae dalla città, laddove le delusioni del dopo Lepanto hanno prodotto scoramento, laddove la falcidie della peste ha ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] pia intenzione, ma «male posseduta»44. Nella Commedia, a parte le complesse simbologie della processione mistica nel Paradisoterrestre descritta nei canti XXIX, XXXII e XXXIII del Purgatorio, che paiono alludere alla corruzione e purificazione della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] boreale, forse provocando nel contempo anche la formazione della montagna del Purgatorio (a rigore, stando alla cronologia relativa, del Paradisoterrestre). Ricordiamo il testo:
Da questa parte cadde giù dal cielo;
e la terra, che pria di qua si ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] viaggio di D. attraverso l'Inferno e il Purgatorio, la sua ascensione dei cieli e soprattutto l'apparizione di Beatrice nel Paradisoterrestre (Pg XXX 22 ss.; da raffrontare con la mirabile visione di Vn XLII 1-3) - vi prefigurerebbero la visione di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dominate dal gusto per l'esotico, l'insolito, l'incontaminato. Il bisogno di evasione e la ricerca di un paradisoterrestre conducono verso mondi diversi e lontani, ai quali si attribuiscono significati di critica verso la civiltà occidentale o di ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...