Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] occasione narrativa si presenti come un proficuo antefatto narrativo della scena di salvazione e di liturgico emendamento del Paradisoterrestre.
Bibl. - Per la famiglia Donati, col padre Simone, i fratelli Corso e Piccarda, oltre alle voci nei ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] o ai passi paralleli nell'opera di D., come l'allusione a uno dei quattro animali nella descrizione della processione nel Paradisoterrestre, in Pg XXIX 92-93 (vennero appresso lor quattro animali, / coronati ciascun di verde fronda), dove dunque l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] la natura che la circonda in quelle isole, che lo stesso Melville, anni dopo, ricorderà come "l’ultimo angolo del paradisoterrestre". La tentazione di cedere alla sonnolenta vita vegetativa di questa gente è molto forte, ma l’inquieta personalità di ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] alla storia narrata nella leggenda del santo Graal, secondo la quale Eva, dopo aver peccato, avrebbe piantato fuori del paradisoterrestre un ramo dell'albero della conoscenza, dal quale poi una volta cresciuto sarebbe stato preso il legno per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] vanno scoprendo si pongono al punto di confluenza di molte fantasie. Esse sono immaginate non solo come il paradisoterrestre – la cui conoscenza segnala la fine dei tempi, insistentemente prevista dall’allarmata sensibilità dell’epoca, o l’occasione ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] si caricano di frutti d'oro, colline che diventano pane. È un ritorno all'età dell'oro, ai tempi mitici del Paradisoterrestre.
La festa, inoltre, è tempo di riposo e nella settimana la domenica, per i cristiani, rappresenta il settimo giorno in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] inglese) presentano infatti la descrizione solo delle pene purgatorie e del passaggio delle anime purgate verso il paradisoterrestre (dove attendono di essere ammesse alla beatitudine), mentre manca la descrizione sia dell’inferno inferiore sia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] e del cammino dell’umanità verso la redenzione. All’estremo est, collocato in alto, compare la sede presunta del paradisoterrestre, dal quale l’umanità era discesa con Adamo ed Eva. Particolare attenzione è data ai luoghi biblici del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] / pria che morisse, de la bella sposa (Pd XXXII 127-128), mentre la sua opera nella processione mistica del Paradisoterrestre viene simbolicamente rappresentata come un vecchio solo che D. vede venir, dormendo, con la faccia arguta (Pg XXIX 143-144 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] geografico dell’Occidente si allarga, soprattutto verso est. I viaggi verso il misterioso Oriente – luogo al contempo del Paradisoterrestre e di regni meravigliosi e ricchissimi, come dei temibili popoli di Gog e Magog – si moltiplicano a opera di ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...