Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] la cupidigia della nuova feudalità; l'oppressione fiscale, imposta dai grandiosi disegni di espansione attraverso , che è un'esposizione e interpretazione del canto II del Paradiso sulla scorta delle teorie scientifiche e filosofiche del tempo. Né ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] particolaristiche, in effettivo antagonismo col governo militare e fiscale dei rettori pontifici, fa spicco a R., nel poeta che l'onore della laurea rinvia, se mai, a quando il Paradiso, cui è intento, sarà palese (i versi tradiscono l'emozione di ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] sequestrata dal potere politico-mafioso. [...] Alla vigilia del federalismo fiscale, quasi l’ouverture di una Terza Repubblica, l’isola al delle ville in Sardegna strapiene di vergini come il paradiso dei musulmani, vicenda che ha saturato il 90 per ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] i loro connazionali. La valle di Swat, un tempo paradiso turistico, è diventata (anche con la complicità dell’esercito di risanamento economico basato su una riduzione globale del carico fiscale e sul sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...]
Il doping negli USA
Ma l'Ovest non è stato un paradiso intatto. Il 13 agosto 1971 agli Europei di Helsinki Marcello Fiasconaro e 75.000 dollari di ammenda per frode fiscale, introduzione, detenzione e ricettazione di steroidi anabolizzanti proibiti ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] ) e nel suo sequel dal titolo Himmel och pannkaka (1959, Paradiso e frittelle). I grandi successi del genere furono Lille Fridolf och storia del cinema. Poco dopo Bergman fu accusato di evasione fiscale e lasciò la S. per la Germania. La maggiore ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] è collegata a essa tramite un corridoio, il c.d. paradiso, e da un portale attualmente murato. La costruzione ebbe ; Schatzkunst, 1984, nrr. 93, 115), sebbene, a partire dalla lista fiscale del 1363-1364 in poi, siano noti i nomi di non pochi artisti ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ). Così Napoli poté apparire al viaggiatore straniero «un paradiso abitato da diavoli» o « una tana sterminata». Oggi in città dei baroni, attratti da privilegi e vantaggi fiscali, segnarono fisicamente il volto della città con l’edificazione ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] dove si accumulò la ricchezza proveniente dal gettito fiscale e dall'enorme bottino derivato dalle conquiste, questi mosaici e alla possibilità che essi rappresentino o evochino il paradiso musulmano così come è descritto nel Corano, la città di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] ’un San Francesco, d’una Santa Chiara o d’altro santo del Paradiso» (Soprani, 1674, p. 156), di cui un esempio è stato 12 dicembre Strozzi ricevette l’accusa, sostenuta dal procuratore fiscale Antonio Guido Castiglione, di esercitare la pittura in ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla questione...