• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
73 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] ideale: che da sotto Gerusalemme giunge al centro della terra, risale all'altro emisfero, passa per il centro del Paradiso terrestre, antipodo di Gerusalemme, di là arriva al centro dell'Empireo. La molteplicità grandiosa è come sorretta da un'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] , è diffusa l’iconografia che la vede nascere direttamente dal corpo di Adamo dormiente. Oltre alla raffigurazione del Paradiso Terrestre, e in particolare della scena di Adamo che dà il nome agli animali, alla Creazione sono associati soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] la Madonna con il Bambino. Albero della vita A. che sorge, insieme all’a. della conoscenza del bene e del male, nel paradiso terrestre, capace di preservare l’uomo dalla morte (Gen. 2, 9). Si presenta a volte come una vite o una palma; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

Gauguin, Paul

Enciclopedia on line

Gauguin, Paul Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] . Egli aveva intanto progettato di trasferirsi ai tropici. Si stabilì a Tahiti e, persuaso d'aver trovato il paradiso terrestre, visse con la ragazza maori Téhoura, partecipando pienamente alla vita indigena. Nel 1893 un'eredità gli diede l'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – ISOLE MARCHESI – IMPRESSIONISTI – SIMBOLISTI – MONTMARTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauguin, Paul (3)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] prima donna, figura nuda di profilo che si leva in preghiera verso il Creatore assorto e paterno. Tentazione e Cacciata dal Paradiso terrestre (Genesi 3, 1-13, 22-24). Le scene sono riunite, con l’Albero della conoscenza a far da elemento divisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] come spazio negativo, abitacolo dei demoni e delle forze del male: come una c. era infatti spesso rappresentato il paradiso terrestre, mentre sempre chiuso da steccati e da mura era il giardino medievale, a segnare il confine fra spazio ordinato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di Boninsegna (v.) è stata a più riprese ipotizzata, particolarmente a proposito delle scene della Cacciata dal paradiso terrestre sulla parete destra, della Crocifissione su quella opposta e di alcuni brani della volta dei Dottori (Longhi, 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ) questi girali antichizzanti sono vicini a scene che illustrano le Egloghe di Virgilio, mentre sulla placca detta 'del Paradiso terrestre' (Parigi, Louvre) i rilievi ornano un testo di Isidoro di Siviglia sui vari ordini della creazione. Le opere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Siviglia, Etym., XIV, 3, 21; XV, 1, 5) e, ovviamente, le testimonianze della storia sacra pervadono soprattutto l'Asia. Il paradiso terrestre con i suoi quattro fiumi, il peccato dei progenitori, il monte Ararat con l'arca di Noè, Babilonia, Gog e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali