Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] propedeutico al G-20 di Londra si è avuto l’importante intervento dell’OCSE nell’identificazione dei paradisifiscali e dei regimi fiscali preferenziali dannosi del 2000 con la creazione di uno specifico Global Forum on Transparency and Exchange of ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] o territorio di insediamento o, alternativamente, che dalle partecipazioni non consegua l'effetto di localizzare i redditi in «paradisifiscali».
Le modalità di presentazione dell’«interpello CFC», per di più, sono lievemente diverse: l’art. 5 del d ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] ” del periodo di imposta (ris. n. 471/E/2008).
Trasferimento in paradisifiscali: inversione dell’onere probatorio
A seguito del proliferare di trasferimenti fittizi di residenza in paradisifiscali da parte di persone fisiche, la l. 23.12.1998, n ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] di cui all’art. 10 quater del d.lgs. n. 74/2000. Infine, per l’accertamento basato sulla presunzione di evasione nei paradisifiscali, i termini sono raddoppiati (art. 12, co. 2 bis, d.l. 1.7.2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla l. 3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] servizî telefonici e di quella dei monopolî (le entrate a carattere fiscale di quest'ultima sono pure, come si è già detto, devolute , le Laure di Simone Martini sono in paradiso, in quel paradiso ci si sta mollemente adagiati, e per arrivarci ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] francese, nella quale i tre equipaggi italiani S. Cupini e A. Paradisi, U. Fiori e G. Lucchini, A. Biseo e Bruno n. 1628, ha ridotto sensibilmente una serie di oneri fiscali, cui l'attività aeronautica è soggetta. Sono particolarmente ridotte ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] attiene all'Europa continentale, gli storici (Astuti, Paradisi) hanno posto molto bene in rilievo come i dei monopoli, per lo più monopoli di Stato, detti anche monopoli fiscali in quanto l'istituto consiste nel riservare, per legge, allo Stato ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] l. 394/1991 sancisce inoltre numerose agevolazioni fiscali per i diversi tipi di contributi (cessione . Indelli, Le oasi del WWF: storia, ambiente, itinerari dei paradisi naturalistici italiani, ivi 1989; Pianificazione e gestione di parchi naturali, ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla questione...