Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] neutralizzare i benefici che un gruppo di i. italiano può ritrarre dalla localizzazione fittizia di una società del gruppo in un paradisofiscale; la recente norma sulla ‘esterovestizione’ dell’attività d’i. (di cui all’art. 73, co. 5 bis e 5 ter, t ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] illecite da un angolo all'altro del mondo e di nascondere i proventi del crimine nei più remoti e sicuri paradisifiscali.
L'influenza delle formazioni di tipo mafioso si estende inoltre alla sfera legale dell'economia. Secondo una stima elaborata ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] quello richiesto dalle leggi bancarie per la denuncia delle transazioni; c) l'accredito presso istituzioni bancarie dei cosiddetti ‛paradisifiscali' e penali; prestiti a rimborso; finanziamenti/operazioni in contante; gioco d'azzardo e case da gioco ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] paese i beni medesimi. L'imposta viene sfuggita e il bilancio dello Stato non registra l'incasso corrispondente. I paradisifiscali, dunque, altro non sono che Stati compiacenti che offrono la possibilità di sfuggire all'imperio delle legislazioni ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] confronto tra i paesi dichiarati FOC dalla ITF (International Transport workers’ Federation) nel luglio 2003 e l’elenco dei paradisifiscali prodotto dall’OCSE nel 2001. Dodici paesi FOC (cioè il 43%) appaiono anche nell’elenco dell’OCSE: Antigua e ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] . Si tratta di uno degli scogli più insidiosi nel contrasto al riciclaggio, specie con riferimento all’utilizzo dei paradisifiscali, che costituiscono sì un rifugio all’eventuale eccessiva esosità del fisco nazionale (tax heaven), ma che si prestano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv. dir. trib., 2000, I, 428 ss.; Marino, G., I «paradisifiscali»: problematiche e prospettive, in Corso di diritto tributario internazionale coordinato da V. Uckmar, Padova, 1999, 582 ss.; Maisto ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] non riguarda solo i dividendi distribuiti direttamente da tali soggetti, ma anche quelli generati da società localizzate in paradisifiscali e distribuiti al soggetto residente tramite società intermedie (cfr. Circolare n. 28/E/2006), come del resto ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] , i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente ed emigrati in Stati o territori considerati “paradisifiscali” ed individuati da un apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze. Parimenti, l’art ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla questione...