• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [4]
Religioni [6]
Biografie [6]
Letteratura [2]
Storia antica [2]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Eloisa

Enciclopedia on line

Scolara e amante di Abelardo (v.), morta nel monastero del Paracleto nel 1164. Nel 1792 la tomba contenente i suoi resti e quelli di Abelardo fu trasferita a Parigi e nel 1817 sistemata nel cimitero del [...] Père Lachaise. Celebri le lettere tra Eloisa e Abelardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACLETO – PARIGI

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] rivendicazione, da parte degli adepti, della dignità del loro messaggio in nome dell’ispirazione diretta dello Spirito Santo (Paracleto): un contrasto, cioè, di natura soltanto disciplinare e non dottrinale, non tale da coinvolgere l’intera comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] , in quanto i seguaci del presbitero Montano, in nome di una personale ispirazione diretta dello Spirito Santo (il Paracleto), entrano in contrasto con la gerarchia ufficiale e, condannati, si organizzano in comunità separata. In questa difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

NOVAZIANO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NOVAZIANO, antipapa Manlio Simonetti Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] di Tertulliano che egli riteneva, non a torto, influenzata dalla grande considerazione in cui i montanisti tenevano il Paracleto, cioè lo Spirito Santo, da cui si consideravano direttamente ispirati. Posto perciò che N. si presenta, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA – FILIPPO L'ARABO – COSTANTINOPOLI – ECCLESIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAZIANO, antipapa (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
paraclèto
paracleto paraclèto (o paràclito) s. m. e agg. [dal lat. tardo paraclētus o paraclī̆tus, che è dal gr. παράκλητος «chiamato presso, invocato» (e quindi «consolatore»), der. di παρακαλέω «chiamare a sé, chiamare in aiuto», comp. di παρα- «para-2»...
paraclètica
paracletica paraclètica s. f. [dal gr. bizant. παρακλητική (sottint. βίβλος «libro»), dall’agg. παρακλητικός «invocatorio»; cfr. paraclèto]. – Libro liturgico della Chiesa greca (detto anche grande ottoeco) che contiene, oltre gli uffici domenicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali