• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [43]
Medicina [41]
Filosofia [34]
Chimica [20]
Religioni [12]
Temi generali [14]
Storia del pensiero filosofico [15]
Fisica [12]
Biologia [12]
Storia [9]

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] a numerose preparazioni chimiche e applicazioni mediche, fece conoscere per primo la tossicità dell'antimonio, e di Teofrasto Paracelso (1493-1541), che introdusse nella pratica medica l'uso dei veleni metallici (pietra infernale, solfato di rame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

SPIRITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITO . Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] a tale accezione prevalentemente naturalistica o vitalistica (basti accennare alla fisica, chimica e medicina del tempo, p. es. a Paracelso. È qui, tra l'altro, l'origine del singolare processo per cui, al pari di altri termini augusti dell'antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] dei modelli o di alcune immagini privilegiate che essi veicolano. Come era già avvenuto nel caso dell'alchimia, che Paracelso aveva nobilitato ed esteso, per mezzo di metafore, fino a fondarvi un intero sistema filosofico, i rapidi cambiamenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] – secondo Bruno – non esistono né un primo animale, né un primo uomo.La generazione spontanea è sostenuta anche da Paracelso, il quale ritiene che gli animali nati da processi di putrefazione (tra i quali include serpenti, rospi e scorpioni) siano ... Leggi Tutto

BROWNING, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] è rappresentata la tragedia dell'anima di un poeta che non riesce ad adattarsi alla realtà della vita circostante. Per il Paracelso, B. era stato accusato di prolissità di stile; in Sordello è conciso fino all'oscurità, tanto che il poema, ricco com ... Leggi Tutto
TAGS: THE RING AND THE BOOK – EUROPA MEDIEVALE – G. K. CHESTERTON – ANDREA DEL SARTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Robert (2)
Mostra Tutti

STURM und DRANG

Enciclopedia Italiana (1936)

STURM und DRANG Carlo Grünanger . Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] , Herder, Goethe profonda le sue radici nell'humus fecondo del protoromanticismo rinascenziale e mistico (neoplatonismo, Paracelso, Bruno, Campanella, Böhme) e prende contatto con l'estetica irrazionalistica inglese (Young, Conjectures on Original ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURM und DRANG (2)
Mostra Tutti

SIMPATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPATIA Guido Calogero Il senso per cui il concetto di simpatia ha trovato luogo nelle dottrine filosofiche non è quello che questo concetto immediatamente possiede nel linguaggio comune (sentimento [...] plotiniano, e da esso al neoplatonismo e naturalismo del Rinascimento in Italia (Pico, Patrizzi, Cardano, Campanella), in Germania (Paracelso, Agrippa, i due van Helmont) e in Inghilterra (F. Bacone), fino alle sue propaggini romantiche. Nell'altro ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – NEOPLATONISMO – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPATIA (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] , che avevano immediate finalità pratiche e, peraltro, non erano adeguatamente trattate nelle aule universitarie. In queste, Euclide, Paracelso e Copernico erano ancora ignorati, se non contrastati, e si restava fermi ad Aristotele, Galeno e Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Vietnam

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] la presenza ingombrante della vicina potenza cinese, con la quale è in corso la già citata disputa per le Isole Spratly e Paracelso, hanno indotto il regime vietnamita a mantenere una spesa militare pari al 2,2% del pil statale (si tratta però di una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI

Francis Bacon

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] tolemaico) e una teoria chimica che ha molti punti in comune con le dottrine del medico e mago rinascimentale Paracelso. Esistono secondo Bacon due sostanze fondamentali nell’universo, zolfo e mercurio, cui va aggiunta una sostanza intermedia, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
spagìrico
spagirico spagìrico agg. [der. del lat. umanistico spagiria, o spagyria, coniato con il gr. σπάω «estrarre» e ἀγείρω «raccogliere» come sinon. di alchimia in quanto tecnica volta a scomporre le sostanze naturali estraendone le diverse componenti,...
sinòvia
sinovia sinòvia s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima quantità, nelle cavità articolari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali