• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [43]
Medicina [41]
Filosofia [34]
Chimica [20]
Religioni [12]
Temi generali [14]
Storia del pensiero filosofico [15]
Fisica [12]
Biologia [12]
Storia [9]

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] pubblicate in parte già alla fine del XVI sec., per lo più in traduzione latina. Una prima edizione completa delle opere di Paracelso (la cosiddetta in quarto basilense, in 5 volumi) fu pubblicata tra il 1589 e il 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

SILFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIDI Raffaele Corso . Nome femminile (maschile: silfo), di etimologia incerta (Paracelso lo avrebbe coniato, secondo alcuni sul modello del gr. σίλϕη "scarafaggio", secondo altri per influsso delle [...] Suleviae, divinità celtiche ricordate in numerose iscrizioni anche di Roma e della Germania e di cui sarebbe rimasto vivo il ricordo), di genî dell'aria, affini agli Elfi. Nelle tradizioni popolari odierne ... Leggi Tutto

Hohenheim, Philipp Theophrast von

Enciclopedia on line

Medico naturalista e filosofo tedesco, più noto con il nome di Paracelso. ... Leggi Tutto
TAGS: PARACELSO

Glaser, Christoph

Enciclopedia on line

Chimico svizzero (n. Basilea - m. 1678), farmacista di Luigi XIV, seguace di Paracelso. È noto per la scoperta di un sale (solfato di potassio) a cui diede il nome di sale policresto. Autore di un diffuso [...] Traité de la chimie (1663) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACELSO – LUIGI XIV

ARCHEISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

La teoria dell'archeo risale a Paracelso, secondo il quale esso è una specie di demone, risedente nel ventricolo, dove muta i cibi in sangue, e in essi separa la natura nutritiva dai veleni; essendo, in [...] fondo, per lui tale principio lo spiritus vitae o il corpo astrale dell'uomo (ogni corpo è infatti da lui ritenuto doppio, cioè formato di una parte materiale e di una spirituale, siderea od astrale). ... Leggi Tutto
TAGS: PARACELSO – FIRENZE – PARIGI – PILORO

sinovia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinovia sinòvia [Der. del lat. rinascimentale synovia, voce, di formazione oscura, creata dal medico, naturalista e filosofo svizzero Paracelso (1493-1541)] [BFS] [FME] Liquido contenuo, in piccolissime [...] quantità, nelle cavità articolari, limpido e filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Niccolò Leoniceno

Enciclopedia on line

Niccolò Leoniceno Scienziato e umanista (Lonigo, Vicenza, 1428 - Ferrara 1524); prof. di medicina a Padova, Bologna e Ferrara (dal 1464), ove ebbe alunno Paracelso. N. è uno dei medici più celebri della sua epoca; particolarmente [...] importante la traduzione degli Aforismi di Ippocrate e le note critiche a Plinio (Plinii et aliorum doctorum, qui de simplicibus medicaminibus scripserunt, errores notati, 1492); molta fortuna ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACELSO – IPPOCRATE – FERRARA – BOLOGNA – LONIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò Leoniceno (1)
Mostra Tutti

SINOVIALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOVIALE (stratum synoviale) Primo Dorello La membrana sinoviale ha l'ufficio di produrre un liquido filante detto, con vocabolo dovuto a Paracelso, sinovia, il quale serve a facilitare lo scorrimento [...] dei capi articolari uno sull'altro (lubrificante) e risulta formato di acqua, albumina, mucina, grassi, sali e detriti cellulari. La sinoviale riveste tutta la cavità articolare meno le parti rivestite ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CARTILAGINE – PARACELSO – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOVIALE (2)
Mostra Tutti

CAVENDISH, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico inglese nato a Nizza nel 1731, morto a Londra nel 1810. L'idrogeno, già intravveduto da Paracelso, fu isolato e studiato a fondo dal C., che l'ottenne nel 1766 per azione degli acidi diluiti sui [...] metalli; a questo proposito fece anche notevoli osservazioni quantitatìve. Studiò anche l'anidride carbonica e altri gas e ne determinò con accuratezza la densità. Il C. dimostrò inoltre che l'acqua è ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVENDISH, Henry (2)
Mostra Tutti

LAUDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDANO Alberico Benedicenti . Il primo a usare il termine di laudano per indicare un preparato oppiaceo, probabilmente secco, pare sia stato Teofrasto Paracelso, ma il nome di laudano è comunemente [...] associato a quello del celebre medico inglese T. Sydenham (1624-1680) che lo preparò in forma liquida. Furono però celebri in passato anche altre preparazioni: quali il laudano del Quercetano (G. Du Chesne), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
spagìrico
spagirico spagìrico agg. [der. del lat. umanistico spagiria, o spagyria, coniato con il gr. σπάω «estrarre» e ἀγείρω «raccogliere» come sinon. di alchimia in quanto tecnica volta a scomporre le sostanze naturali estraendone le diverse componenti,...
sinòvia
sinovia sinòvia s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima quantità, nelle cavità articolari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali