• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Trasporti [9]
Industria [3]
Letteratura [4]
Ingegneria [3]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Economia [2]
Trasporti terrestri [3]
Lingua [3]
Biografie [3]

parabrezza

Enciclopedia on line

Lastra trasparente piana o curva che, consentendo la visibilità, protegge il pilota e i passeggeri di un autoveicolo, di un motoveicolo, di un natante o di un aeromobile dall’aria, dalla pioggia, dalla neve, dagli insetti, dalla polvere, dall’urto di piccoli corpi ecc. Il p. degli autoveicoli è normalmente di vetro, quasi sempre del tipo di sicurezza o infrangibile, non suscettibile di produrre schegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLO – AUTOVEICOLO

tergicristallo

Enciclopedia on line

Dispositivo che provvede a mantenere pulito il parabrezza di un veicolo, terrestre, marittimo e aereo, in caso di pioggia o neve e, con l’ausilio di opportuni spruzzi d’acqua, in caso di polvere e fango [...] a contatto con il vetro e animate di moto oscillatorio o, in qualche caso, rotatorio; sono premute contro il parabrezza da una molla. Il movimento è ottenuto generalmente per mezzo di un motorino elettrico a corrente continua; la trasformazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – PARABREZZA

Mežirov, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (n. Mosca 1923). Ha combattuto nella seconda guerra mondiale, cui ha dedicato le sue prime raccolte di poesie: Doroga daleka ("La lunga strada", 1947), Vozvraščenie ("Ritorno", 1955). Nelle [...] raccolte successive: Vetrovoe steklo ("Il parabrezza", 1961), Proščanie so snegom ("Addio alla neve", 1964), Ladožskij lëd ("Il ghiaccio del Ladoga", 1965), Podkova ("Il ferro di cavallo", 1967), Pozdnie stichi ("Versi tardivi", 1971), il suo lirismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOSCA

cyberstalking

NEOLOGISMI (2018)

cyberstalking (cyber-stalking), s. m. inv. Molestia assillante e persecutoria esercitata mediante la rete telematica. • Persecuzione. La traduzione della parola inglese stalking chiarisce meglio il concetto. [...] . O il cyberstalking delle mail e di Facebook. E ancora: i pedinamenti, gli appostamenti sotto casa. I fiori sul parabrezza della macchina, i regali indesiderati. Le minacce. L’anticamera di violenze fisiche ben peggiori. (Paola Natalicchio, Unità, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – TORINO – INGL

MEŽIROV, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEŽIROV, Aleksandr Petrovič Cesare G. De Michelis Poeta russo sovietico, nato a Mosca il 26 settembre 1923. Combattente durante l'ultima guerra mondiale, diplomatosi presso l'istituto 'Gor'kij' di Mosca [...] alla tradizione di A. Blok e di O. Mandel'štam: ne sono testimonianza le raccolte Vetrovoe steklo (1961, "Il parabrezza"), Proščanie so snegom (1964, "Addio alla neve"), Podkova (1967, "Il ferro di cavallo"), Pozdnie stichi (1971, "Versi tardi ... Leggi Tutto

Bernari, Carlo

Enciclopedia on line

Bernari, Carlo Scrittore italiano (Napoli 1909 - Roma 1992). Osservatore attento della vita quotidiana, specie delle classi più umili, e del mondo del lavoro, nei suoi racconti e romanzi - ambientati per lo più a Napoli [...] napoletana, cronache, memorie, fantasie, 1961; Era l'anno del sole quieto, 1964; Per cause imprecisate, 1965; Un foro nel parabrezza, 1971; Non gettate via la scala, 1973; Tanto la rivoluzione non scoppierà, 1976; Napoli silenzio e grida, 1977; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA E PACE – VESUVIO – BIBBIA – CINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernari, Carlo (1)
Mostra Tutti

fusoliera

Enciclopedia on line

Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] rispetto alla f. (visibilità massima per il combattimento), mentre nei bombardieri e negli aerei da trasporto il parabrezza è incassato nella f. (maggiore aerodinamicità). Le f. possono essere considerate travi vincolate in corrispondenza alle ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: BOMBARDIERI – PARABREZZA – PORTANZA – ACCIAIO – TITANIO

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] attacco in tubazioni, della parete delle quali il bordo stesso può costituire parte, ed è scaricata dal bordo d'uscita. I parabrezza sono sghiacciati esternamente con eiezione di liquido (si evita il glicol che dà distorsioni ottiche) o aria calda; è ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RICERCA E SOCCORSO – IPERSOSTENTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

contrassegno (o contro assegno)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrassegno (o contro assegno) contrassegno (o contro assegno)  Modalità di pagamento per la quale il mittente, pagando una provvigione, grava di assegno la spedizione della merce. L’assegno consiste [...] per il quale è stato pagato il premio. Secondo le norme vigenti, il c. deve essere esposto sul parabrezza del veicolo assicurato per consentire ai terzi, estranei al rapporto assicurativo, di prendere visione delle informazioni in esso contenute ... Leggi Tutto
TAGS: CICLOMOTORE – TARGA

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . di sicurezza anche i v. armati nelle costruzioni civili e industriali. Il v. temprato, usato per es. per il parabrezza degli autoveicoli, si ottiene da lastre riscaldate sotto la temperatura di rammollimento e raffreddate con getti d’aria sulle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
parabréżża
parabrezza parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra trasparente piana o curva di vetro, generalmente...
Dashcam
dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash cam (quelle montate sul cruscotto o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali