• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [60]
Letteratura [34]
Matematica [26]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Cinema [15]
Storia della matematica [14]
Fisica [12]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] π/2 e β⟨π/2, la curva tracciata è un cerchio di raggio r=AB tg β. d) Se α=β⟨π/2, la curva tracciata è una parabola di asse AD e vertice D. e) Se α⟨β⟨π/2, la prima estremità del tiralinee descrive un ramo di iperbole di vertice D, e la seconda l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CASTELLO, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele) Nicole Dacos Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] dovevano rappresentare S. Girolamo, S. Giovanni, S. Onofrio, la Maddalena, S. Eustachio e S. Francesco, ognuno con due parabole, così che le 12 storie rappresentassero i mesi dell’anno. Le miniature dovevano illustrare la Deposizione con altre scene ... Leggi Tutto

GEILER von KAISERSBERG, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

GEILER von KAISERSBERG, Johann Giuseppe Zamboni Scrittore tedesco nato nel 1445 a Sciaffusa, morto nel 1510 a Strasburgo. È il massimo oratore sacro e uno dei più notevoli volgarizzatori di problemi [...] delle armi della satira, ora bonaria, ora mordace, e ricorrendo per gli exempla oltre che alle solite parabole, a motivi novellistici, aneddotici, a facezie, proverbî e fenomeni della vita quotidiana, tutto utilizzando per accostamenti allegorici ... Leggi Tutto

Enquist, Per Olof

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (n. Hjoggbäle, Västerbotten, 1934 - Vaxholm 2020). Innovatore e sperimentatore nel campo della tecnica narrativa e drammatica, si compiace di indagare, con fiuto giornalistico, scrupolo [...] , 2006). Del 2008 è la sua autobiografia Ett annat liv (trad. it. Un'altra vita, 2010), mentre tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare Den tredje grottans hemlighet (2011) e Liknelseboken (2013, trad. it. Il libro delle parabole, 2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RELATIVISMO – SVEZIA – URSS

RAY, Satyajit

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAY, Satyajit Francesco Bolzoni Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] economica. In una sorta di austero isolamento, circondato da fedeli collaboratori, R. realizzò dei film che sono altrettante nitide parabole sul senso di un'esistenza stretta fra i misteri della nascita e della morte. Il ritmo che le distingue ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LÉGION D'HONNEUR – NUOVA DELHI – IDEALISMO – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Satyajit (2)
Mostra Tutti

AŠKERC, Anton

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più grande poeta epico degli Sloveni. Nacque il 9 gennaio 1856 a Globoko presso Rimske Toplice (Terme romane) nella Stiria slovena (Jugoslavia), morì il 10 giugno 1912 a Lubiana. Nato da povera famiglia [...] popolare, i periodi più importanti e burrascosi della storia slovena. Più tardi scrisse anche poesie filosofiche, Jaz (Io), e parabole, propugnando la libertà del pensiero (Prva mučenica; La prima martire) e i diritti delle classi oppresse. Tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: STIRIA SLOVENA – PRIMOŽ TRUBAR – TEOLOGIA – MARIBOR – LUBIANA

ANCREN RIWLE

Enciclopedia Italiana (1929)

. The Ancren Riwle (La regola delle Anacorete) è un manuale d'istruzione dedicato a tre gentildonne, che, dopo un periodo di prova in un monastero, intendevano darsi a una vita di ritiro e di preghiera [...] sua concezione della vita, la soavità del suo carattere. Sullo sfondo didattico e mistico del suo lavoro egli intesse parabole e allegorie con fine ornamentazione e tratteggia con rapidi tocchi pittoreschi alcuni aspetti della vita del tempo suo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – LONDRA – PARIGI – DORSET

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete D. Tessicini Le comete I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] 4√4 (ossia 8) ad 1, e perciò sarà di 240 anni. [...] Ma le orbite saranno talmente prossime alle parabole, che le parabole possono essere impiegate in loro vece senza errori sensibili» (ed. Koyré, pp. 693-694). Newton sostenne inoltre che le comete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA

POMPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump) Giacomo BUCHI Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] fig. 28) aventi per asse l'asse delle H e il vertice all'origine, individuate dal rapporto costante Q/√H. Queste parabole sono quindi anche linee di ugual rendimento idraulico ηi, o di ugual grado di portata (riferita alla portata normale allo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] copista di manoscritti altrui o proprî. Le fonti poi da lui utilizzate dovettero essere di primo valore, perché quant'egli raccolse di parabole è tra le cose più preziose che abbia il Vangelo. Per i due primi capi l'idea più corrente, comune sino a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali