• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [60]
Letteratura [34]
Matematica [26]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Cinema [15]
Storia della matematica [14]
Fisica [12]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

Kafka, Franz

Enciclopedia on line

Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] cominciato a produrre, fece uscire la raccolta di brevi racconti Betrachtung; nel 1916 il racconto Das Urteil e la famosa parabola Die Verwandlung; nel 1919 il racconto In der Strafkolonie e la raccolta di "brevi racconti" (così nel sottotitolo) Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GIURISPRUDENZA – TUBERCOLOSI – KIERKEGAARD – MAX BROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

contatto tra due curve

Enciclopedia della Matematica (2013)

contatto tra due curve contatto tra due curve punto in cui due curve si intersecano e hanno almeno una retta tangente in comune. In generale, si dice che due curve hanno nel punto P un contatto di ordine [...] nel punto P, coincidono, mentre le derivate di ordine k + 1, calcolate nel punto P, assumono valori differenti. Per esempio, le parabole di equazioni hanno, nel punto P(1, 1) un contatto di ordine 1, detto anche contatto bipunto, in quanto risulta ... Leggi Tutto
TAGS: BIPUNTO

CEFALICI, INDICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] diviene che è l'equazione della curva corrispondente ai corpi di un dato indice d'altezza Ya. Ma questa è l'equazione d'una parabola, passante per l'origine delle coordinate, il cui asse di simmetria è l'asse delle x e il cui parametro è uguale a ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – ASSE DI SIMMETRIA – INDICE CEFALICO

Knutzen, Martin

Enciclopedia on line

Filosofo (Königsberg 1713 - ivi 1751), prof. di logica e metafisica nell'univ. di Königsberg, vi insegnò dottrine che si proponevano di conciliare le sue convinzioni pietistiche con il sistema filosofico [...] wolffiana, sia l'orientamento fisico-matematico della scienza. Fu infatti valente cultore di matematiche, e note sono le sue ricerche sulle parabole di ordine superiore. Opera sua principale di filosofia è il Systema causarum efficientium (1745). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – METAFISICA – FILOSOFIA – KANT

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] più amplî sono: le istruzioni date agli apostoli per una missione temporanea alle borgate palestinesi (IX, 35; X, 42); una serie di parabole sul "Regno dei Cieli", che trova un parallelo in Marco, ma è più ricca in Matteo (XIII); un'altra serie di ... Leggi Tutto

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παταβολή) Gino Loria Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] coordinate −b/2 a e (4 ac − b2)/4 a, mentre il parametro è dato da 1/2 a. Per analogia il nome di "parabole" è stato esteso ad altre curve algebriche d'ordine superiore al 2°, le cui equazioni si presentano come generalizzazioni della (1) o della (2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (3)
Mostra Tutti

Ferrata, Giansiro

Enciclopedia on line

Ferrata, Giansiro Critico letterario (Milano 1907 - ivi 1986); collaboratore di riviste e giornali (da Solaria, di cui fu anche direttore, 1929-30, a L'Unità, a Rinascita), si è occupato, secondo tendenze ermetiche prima, [...] anche curato l'edizione di Tutte le opere (1959-65). Ha scritto pure un romanzo, Luisa (1933). Importante il volume Saggi e parabole dell'800 e 900 (1978). Ha diretto presso l'editore Mondadori una collezione di classici contemporanei, "I Meridiani". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrata, Giansiro (1)
Mostra Tutti

Knutzen, Martin

Dizionario di filosofia (2009)

Knutzen, Martin Filosofo (Königsberg, Prussia Occidentale, od. Kaliningrad, 1713 - ivi 1751). Prof. di logica e metafisica nell’univ. di Königsberg, vi insegnò dottrine che si proponevano di conciliare [...] ’orientamento fisico-matematico della scienza. Fu infatti valente cultore di matematiche, e ancora oggi sono ricordate le sue ricerche sulle parabole di ordine superiore. La sua principale opera di filosofia è il Systema causarum efficientium (1745). ... Leggi Tutto

DIAZ, Lav

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista cinematografico filippino, nato a Datu Paglas il 30 dicembre1958. È una figura esemplare nel cinema del nuovo millennio per la radicalità del suo stile, per la capacità di coinvolgere il pubblico [...] della macchina da presa (con un continuum di sequenze che rinunciano al montaggio), per la lucidità politica delle sue ‘parabole’, insieme immerse nel paesaggio e nella storia sociale delle Filippine e astratte in un’universalità quasi filosofica che ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FERDINAND MARCOS – RADIOGRAFIA – MISTICISMO – FILIPPINE

curva algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva algebrica curva algebrica curva individuata in uno spazio affine, metrico o proiettivo, da una o più equazioni algebriche: si parla rispettivamente di curva algebrica affine, metrica (o euclidea) [...] (definite come il luogo degli zeri di un polinomio di grado 1) come anche le circonferenze, le ellissi, le iperboli e le parabole (vale a dire le coniche), definite come il luogo degli zeri di un polinomio di grado due. Le curve algebriche coincidono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICHE – CURVE ALGEBRICHE – SPAZIO AFFINE – CIRCONFERENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva algebrica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali