La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] libera è proporzionale al quadrato dei tempi ed è indipendente dal peso; (b) la traiettoria di un proiettile è una parabola. Un nuovo problema sorse al momento di trovare un editore: la Chiesa aveva emesso una generale proibizione alla stampa, o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] opere meccaniche di Archimede ‒ Equilibrio dei piani (presente anche nell'altro manoscritto), Galleggianti e Quadratura della parabola (un'opera che usava metodi statici per scopi geometrici); questo secondo manoscritto è poi andato perduto, mentre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che 'cade' nel campo gravitazionale della Terra. Newton dimostrò che la traiettoria nella zona del campo di forza è una parabola ("da ciò che ha dimostrato Galileo") e che la traiettoria del corpuscolo avrebbe obbedito alla legge di Snell. Poiché ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...