• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [1780]
Cinema [130]
Biografie [498]
Storia [181]
Letteratura [155]
Arti visive [144]
Religioni [107]
Matematica [74]
Diritto [77]
Temi generali [70]
Musica [65]

Dinner at Eight

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dinner at Eight Paola Cristalli (USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] cameriera diventa una star, molti anni più tardi avrebbe diretto la miglior versione di A Star is Born, dove la stessa parabola coniugale giungeva a piena maturazione mélo. Tra le storie e le vite di tutti i personaggi, che un solo pomeriggio basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Il bell'Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il bell'Antonio Andrea Maioli (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] Catania degli anni Cinquanta, dove il tempo è fermo e la vita si svolge dietro mura e persiane, si compie la parabola di Antonio Magnano, il bell'Antonio, rampollo di una famiglia altoborghese in fase di veloce decadimento sociale, amato e conteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – VITALIANO BRANCATI – CLAUDIA CARDINALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il bell'Antonio (1)
Mostra Tutti

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov Monica Dall'Asta (URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] con una fertilità naturale, con una "esaltante felicità di far cinema, di inventare il cinema" (G. Buttafava). La parabola di Mr. Vest, dall'illusione alla rivelazione, dal pregiudizio alla presa di coscienza è anche la prefigurazione immaginaria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VSEVOLOD PUDOVKIN – PORRETTA TERME – BORIS BARNET – LEV KULEŠOV – BOLSCEVICHI

DARRIEUX, Danielle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darrieux, Danielle Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] epurazione nel mondo del cinema. Fu in quel periodo che incontrò i registi destinati ad avere maggiore influenza sulla sua parabola artistica, dal Claude Autant-Lara di Occupe-toi d'Amélie (1949; Occupati d'Amelia!), Le bon Dieu sans confession (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – COLLABORAZIONISMO – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARRIEUX, Danielle (1)
Mostra Tutti

KITANO, Takeshi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kitano, Takeshi Giona Antonio Nazzaro Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] any?), una commedia caratterizzata da un umorismo scatologico ed estremamente corrosivo. Più riflessivo Kids return (1996), amarissima parabola adolescenziale sul diventare adulti, in cui K. ha dimostrato ancora una volta di saper individuare aree di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – PULSIONE DI MORTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KITANO, Takeshi (3)
Mostra Tutti

GAVALDÓN, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gavaldón, Roberto Bruno Roberti Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] forse il suo film più personale, che venne candidato nel 1961 all'Oscar come miglior film straniero. G. elabora una parabola allegorica, ispirata a un racconto di B. Traven, nella quale un povero contadino combatte contro una fame atavica e incontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTONE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martone, Mario Bruno Roberti Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] allegorie memori della lezione di Pier Paolo Pasolini. Ma già nel 1994 M. aveva realizzato una sorta di 'parabola' sul destino individuale dell'artista con Antonio Mastronunzio, pittore sannita, cortometraggio della serie collettiva Miracoli.Quasi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

LA CAVA, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2003)

La Cava, Gregory Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] degli equivoci, e di Primrose path (1940; Il piccolo porto), dove, non senza colpi di scena, viene tracciata la parabola di una Cenerentola degli anni Quaranta, mentre Irene Dunne è la protagonista di Unfinished business (1941; Quella notte con te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – CAROLE LOMBARD – GINGER ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Gregory (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] l'evasione formale compiuta con Les visiteurs du soir. Con Henri Georges Clouzot il realismo nero compie la sua estrema parabola: è Le corbeau, film di straordinaria esacerbazione lirica, in cui si riflette il neo espressionismo dell'odierna pittura ... Leggi Tutto
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECITAZIONE Mino Argentieri (XXVIII, p. 958) Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] la schiettezza e la spontaneità delle apparizioni e per la perfetta aderenza fisionomica alle figure impersonate. Esemplare è la parabola di L. Maggiorani, l'operaio che De Sica sceglie per interpretare Ladri di biciclette (1948), ma che in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – KAMMERSPIELFILM – ACTORS' STUDIO – NEW YORK TIMES – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali