Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] di guerra durante il primo conflitto mondiale. Negli Stati Uniti, alle soglie della Seconda guerra mondiale, questa parabola patriottica suscitò notevoli polemiche ma anche grandi entusiasmi ed ebbe tredici nominations, tra cui quella per la migliore ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] di riferimenti storici, letterari, mitologici, il C. ripercorre con eleganza equilibrata e un verseggiare limpido e scorrevole la parabola ascendente e discendente del principio del gusto. L'analisi si ferma sul mondo greco ("prima sede, ov'egli ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] quadratura dell'ellisse dipende da quella del cerchio, e che la rettificazione dell'iperbole dipende analogamente da quella della parabola.
Nel 1755 a Firenze il C. pubblicò un manuale di geometria, gli Elementa geometriae, che ebbe notevole fortuna ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] curata da S. Pinto (catal., p. 321). Durante il suo ultimo soggiorno siciliano, il C. dipinse per un privato La parabola del buon samaritano, destinata dal committente, P. Grili, all'ospedale per gli storpi, oggi ospizio di Collereale, dove si trova ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] frontiera tra l'umano e l'animalesco. Nell'episodio del film a quattro mani del 1990 l'ipnotismo è il pretesto per una parabola sulla sete di denaro e la guerra dei sessi; mentre nel film del 1993 la scissione della personalità di uno scrittore che ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] la presenza della primatista del mondo, la svedese Anna-Karin Kammerling, considerata imbattibile sulla distanza. La sua lunga parabola agonistica si è chiusa con la partecipazione ai Giochi di Atene, dove l'atleta olandese ha centrato ancora una ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] con la miseria e la fame del presente.
Con Genesis (1986) S. ha poi operato un radicale salto di registro, proponendo una parabola sulla libertà umana, attraverso il racconto della vicenda di due amici, isolatisi in una sorta di terra di nessuno, che ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] , una visione un po' nebulosa e spiritualista: accanito lettore della Bibbia, tutto infatti prende in lui il tono della parabola e dell'aforisma evangelico.
Gli sono state dedicate alcune mostre retrospettive a Lucca: nel 1945 (con 120 opere), nel ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] giovane scuola che nel tardo Ottocento contribuì alla rinascita della musica italiana, entrata in crisi dopo la conclusione della parabola verdiana, il D. fu figura di primo piano nella vita musicale piacentina. Concertista di fama, ebbe una non ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] , amante di un giovane scultore a sua volta amato da una trentenne divorziata. In Network, esagitata e schematica parabola antitelevisiva, F. sfruttò l'improvvisa occasione di scrollarsi di dosso i ruoli complessi ma assai poco commerciali che negli ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...