Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] subito consapevole di essere dentro un mostruoso meccanismo dove non c’è altro che la vendita. Il racconto ha una sua parabola perché vengono fuori i lati più fragili dell’umanità, i potenziali clienti, e il modo sempre più abile con cui si ottengono ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] che disegnano il mondo («quale è la lingua / che traccia il / proseguire, la mano / che pareggia»). La prima sezione descrive una parabola data da due movimenti, uno di apertura alla vita, l’altro di abbandono in quel gesto di voltarsi. Al centro c’è ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ).Proviene invece dallo spagnolo lázaro ‘cencioso’, deonimico da Lazzaro, nome del mendicante coperto di piaghe della parabola evangelica del ricco epulone, l’epiteto ingiurioso di lazzari affibbiato dagli Spagnoli ai popolani napoletani che nel ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] s’cess – il lettore: lo sosteneva, nel 1748, nell’introduzione del Figliuol prodigo, versione in sestine milanesi della parabola e secondo esempio di poesia religiosa in meneghino. Balestrieri era convinto che non c’erano temi propri del dialetto e ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] nel nuovo continente già sostanzialmente formati; la lingua spagnola non sembra lasciare influssi se non nella grafia. La parabola storica della parola può oggi essere descritta in dettaglio grazie alle ricerche pionieristiche di Giovanni Meo Zilio e ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] verbo parlare, che compare anche nel capitolo dedicato ai grecismi (p. 171) perché costruito su parabola, e passato dal latino tardo parabolare prima di arrivare a noi attraverso il francese parler; oppure mangiare, ricordato come francesismo anche ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] , specialmente nel gergo giornalistico: una rivista di gossip; scherzoso: facciamo un po’ di gossip sui nostri colleghi! La parabola della comareIn inglese il termine, usato con lo stesso significato che ha in italiano, deriva, secondo l’Oxford ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] suo avvicinamento all’ambito politico indipendentista, intorno al 2007-2008, fu il punto di caduta di una parabola alquanto lunga, partita dalle esperienze associative della gioventù (in particolare nell’Azione Cattolica), passata attraverso diverse ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] di tutti i giorni, il romanesco e anche la varietà dei suoi genitori» (Rossi 2020). Di grande interesse è anche la parabola di Antonio Dikele Distefano, nato a Busto Arsizio da genitori angolani, che ha già pubblicato sei romanzi (il primo, Fuori ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] PCI, Harpo Editore, Roma, 2017.Bassi, Giulia, Non è solo questione di classe, Viella, Roma, 2019.Brando, Marco, La parabola dell’Unità di Gramsci a Sansonetti (con tutti i filistei), FQ Millennium, Milano, 2023.De Sanctis, Francesca, Una storia al ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. era molto comune nella predicazione e nell’insegnamento...