Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] . Qui dunque, a una struttura e uno stile romanzesco si affiancano dinamiche sociali e relazionali puramente realistiche.La stessa parabola si può notare in L’isola di Arturo, romanzo che porta Morante al successo con la vittoria del Premio Strega ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] Radicale il ministro delle fake Salvini ammette che i numeri sugli irregolari sono molto più bassi di quanto dicesse. La parabola del rimpatriota». Ma ancor prima, e in una sede politicamente neutrale, il numero di gennaio-giugno 2005 di «Altreitalie ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] nel non raggiungimento del quorum): «Ma per chi ha sempre invocato la democrazia e adesso invoca il boicottaggio del voto, è una parabola a cui la comunità che ha dimostrato di essere adulta, di guardare al nuovo, al futuro, risponderà a tono»; il 9 ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] ci piace appuntare con tanta fatica al collo.Per questo, dunque, parlavamo di compimento: l’autore de Il gregge traccia una parabola che nessuno esclude e tutti tocca in questo gioco che sappiamo bene che epilogo, triste e disumano, possa avere. La ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] la pelle, per i temi trattati, così come lo è per la tensione che riga dopo riga diventa crescente. Si potrebbe parlare di parabola, certo, ne sono presenti i topoi simbolici, ma forse, vista anche l’età della scrittrice (1989) entra in gioco anche l ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] della soglia e della conoscenza, spazio di comunicazione tra ambiente esterno e orizzonte interiore. Non c’è spazio, nella parabola di LaMotta, per la rinascita o la redenzione. Tutto è dolore, rottura, follia. Fino all’ultimo respiro in gabbia ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] da quello noto, nell’interpretazione di Rossano e col titolo Ho perso il conto. Nel 1971 il cantautore raccoglie nel LP Parabola il meglio di quanto ha già scritto, compresa una sorta di mini-autobiografia i cui principali elementi sono, da un lato ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] si toglie la vita: «A te, madre, ritorna ramo spoglio / il Figlio crocifisso, alla tua croce, / si chiude in te la parabola atroce» (Pentich 2009, p. 103). Non resta che un’amara considerazione da fare, affidata alle parole di un uomo, il pittore Jan ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] re maggiore (TWV 51:D7) di George Philipp Telemann, organista e compositore tedesco ai primi del Settecento. La seconda: la parabola dell’amore appena descritta è stata ed è condivisa da milioni di persone. La terza: e nonostante tutto ciò De André ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] nel resto del mondo, pare socialmente inaccettabile una vita al di fuori dalla coppia: ci viene da pensare alla parabola di Lanthimos in The lobster entro una prospettiva meramente economica, per la quale il costo insostenibile della vita da soli ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. era molto comune nella predicazione e nell’insegnamento...