• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [498]
Storia [181]
Letteratura [155]
Arti visive [144]
Cinema [130]
Religioni [107]
Matematica [74]
Diritto [77]
Temi generali [70]
Musica [65]

Belgio: la crisi del debito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] delle finanze statali del paese può essere presa ad indizio delle difficoltà del sistema politico. Nel 2000 il governo aveva infatti raggiunto il pareggio di bilancio per la prima volta in cinquant’anni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La concorrenza fra le Repubbliche marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] sconfitta, si avvia verso un declino ben rappresentato dall’interramento del suo porto; Venezia e Genova, all’apogeo della propria forza, si scontrano per tutto il Due e il Trecento. Sarà Genova ad avere ... Leggi Tutto

cubica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubica cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] e possono ridursi, per proiezione, a 5 tipi (detti c., o parabole cubiche, di Newton): parabola campaniforme con ovale, parabola campaniforme pura, parabola nodata, parabola puntata, parabola cuspidata, rappresentate nelle figg. da 1 a 5. Le due c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubica (1)
Mostra Tutti

Critica e pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] perlopiù alla cronaca impressionista, al colore locale o localistico. Ma è nel Novecento che propriamente si compie la sua parabola: il critico si presenta di volta in volta come giudice severo, come propugnatore di un nuovo teatro, come censore ... Leggi Tutto

catenaria

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] configurazione di equilibrio un arco di catenaria. Come tale la c. fu presa in esame da Galileo, che però la identificò con una parabola (di cui ricorda la forma), e fu poi studiata da G.W. Leibniz, Giacomo Bernoulli e C. Huygens (che le diede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – TANGENTE TRIGONOMETRICA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – LOGARITMI NATURALI – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenaria (3)
Mostra Tutti

Korobov, Jakov Evdokimovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (1874-1928). Esordì come poeta (Pesni večernye "Canti serotini", 1910); in seguito, avvicinandosi sempre più all'ideologia bolscevica, raffigurò in racconti (Derevenskie rasskazy "Racconti [...] villerecci", 1922) e romanzi (Petušinoe slovo "La parabola del gallo", 1927) la vita della campagna russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steffen, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero tedesco (Murgenthal, Berna, 1884 - Dornach, Basilea, 1963); interessato particolarmente a problemi religiosi, tentò di realizzare una sintesi fra scienza e religione nell'ambito d'una [...] visione antropomorfica, che segna la parabola redentrice dell'uomo dal gretto materialismo del vivere imborghesito alla libertà interiore e all'affratellamento coi proprî simili. Subì in particolare l'influsso di R. Steiner, che conobbe nel 1907 e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – BASILEA – TEDESCO – BERNA

Sachtỳris, Miltos

Enciclopedia on line

Poeta greco (Atene 1919 - ivi 2005). È tra i più significativi esponenti del surrealismo greco. Nelle sue raccolte di versi, ricche di sobrie movenze espressive e di ben escogitati neologismi, diede veste [...] di parabola o di mito alle dolorose esperienze del vivere, facendo uso ricorrente di immagini e di simboli spesso stravaganti o enigmatici (Ποιήματα 1945-1971 "Poesie 1945-1971", 1977; Χρωμοτραύματα "Cromoferite", 1980; Εκτοπλάσματα "Ectoplasmi", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – NEOLOGISMI

agricola

Enciclopedia Dantesca (1970)

agricola . Latinismo, che ricorre in Pd XII 71 riferito a s. Domenico, l'agricola che Cristo / elesse a l'orto suo per aiutarlo. L'immagine è frutto di un'applicazione al santo della parabola del vignaiuolo [...] (" vineam suam locabit aliis agricolis, qui reddant fructum temporibus suis ", Matt. 21, 41); applicazione che peraltro pare tradizionale al tempo di D. (cfr. Guittone XXXVII 17 " Domenico ... Agricola ... Leggi Tutto

Martini, Alberto

Enciclopedia on line

Martini, Alberto Pittore e illustratore italiano (Oderzo 1876 - Milano 1954). Soggiornò a Monaco (1898) e collaborò alla rivista Jugend; s'impose con le illustrazioni per La secchia rapita di Tassoni (1903) e col ciclo [...] di disegni erotici Parabola dei celibi (1904-05), che presentano precoci spunti surrealisti; si dedicò quindi a E. A. Poe (1909), dalla cui lettura ebbe un forte stimolo alle sue allucinanti invenzioni. Nello stesso gusto dipinse quadri, acquerelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – ODERZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali