• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [498]
Storia [181]
Letteratura [155]
Arti visive [144]
Cinema [130]
Religioni [107]
Matematica [74]
Diritto [77]
Temi generali [70]
Musica [65]

MAGGI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGI, Carlo Maria Egidio Bellorini Nacque a Milano, di famiglia agiata, l'8 maggio 1630; si laureò in legge a Bologna e quindi, dopo qualche viaggio in varie parti d'Italia, si stabilì in patria, dove [...] , La Griselda, tragedia derivata dalla novella del Boccaccio, due drammi sacri, Teopisto, e Il ritorno d'Azoto (che rifà la parabola del figliuol prodigo), la Ifigenia derivata da Euripide e la Troade derivata da Seneca. Ma di tutte le sue produzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

SAURA, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAURA, Carlos Gian Luigi Rondi Regista del cinema spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Dopo due lungometraggi ancora privi di autentica personalità, Los golfos, 1959, a mezza via tra [...] questo, ma in modo solo implicito, di una generale situazione socio-politica. Più espliciti, anche se a livello quasi soltanto di parabola, El jardín de las delicias, 1970, Ana y los lobos, 1972, e La prima Angélica, 1973, in cui non sempre però ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – LOS LOBOS – ARAGONA – HUESCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Carlos (2)
Mostra Tutti

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] e costitutivamente intersettivo, lontano dagli schemi monologici e dalle intolleranze della pura filosofia. Parallelamente, nel considerare la parabola e l’immagine del grande critico irpino, e la sua effettiva presenza nella cultura italiana otto e ... Leggi Tutto

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] in Tratt. Cassese, Diritto amministrativo speciale, t. IV, II ed., Milano, 2003, 3901 ss.). Come descrizione di una complessa parabola storica che ha percorso le varie aree del mondo occidentale con diversi gradi di intensità lungo l’intera epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE

Storia di Venezia (1996)

Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE Alberto Tenenti Ugo Tucci NOTA PRELIMINARE A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] . In altri termini ci si è fondati sulla almeno implicita convinzione che fra il percorso della prima e la parabola identificabile della seconda intercorresse un rapporto abbastanza stretto, cosicché fra l'uno e l'altra fossero sussistite delle ... Leggi Tutto

Francesco Petrarca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] esclude, infatti, il primo sonetto che funge da proemio, rimangono 365 liriche, una per ogni giorno dell’anno, a narrare la parabola di una liturgia esistenziale tutta terrena. È lo stesso Petrarca del resto a rivelare l’importanza che ha per lui il ... Leggi Tutto

MARICONDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARICONDA, Antonio Carmine Boccia – Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola. Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] che si possono registrare attorno alla formazione del M., le cui vicende successive sono invece legate con certezza alla parabola della famiglia Sanseverino, di cui si professa «servitore» nell’avviso ai lettori della sua raccolta di novelle, le Tre ... Leggi Tutto

Wedekind, Frank

Enciclopedia on line

Wedekind, Frank Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, W., rifiutando la pretesa [...] del sesso. Seguì la tragedia di Lulu (Der Erdgeist, 1895, con la sua continuazione Die Büchse der Pandora, 1904), esasperata parabola che esalta e annienta la donna-simbolo come protagonista del conflitto fra i sessi. Der Kammersänger (1899) e Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANNOVER – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedekind, Frank (1)
Mostra Tutti

CONO

Enciclopedia Italiana (1931)

In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] superficie algebriche del 2° ordine (quadriche degeneri). Qualunque sia la specie della conica direttrice (ellisse, iperbole o parabola) il cono quadrico si può immaginare ottenuto proiettando una circonferenza da un punto V esterno al suo piano ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – FUNZIONE OMOGENEA – CONO QUADRICO – CIRCONFERENZA – CURVA, PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONO (3)
Mostra Tutti

CEFALICI, INDICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] diviene che è l'equazione della curva corrispondente ai corpi di un dato indice d'altezza Ya. Ma questa è l'equazione d'una parabola, passante per l'origine delle coordinate, il cui asse di simmetria è l'asse delle x e il cui parametro è uguale a ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – ASSE DI SIMMETRIA – INDICE CEFALICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 178
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali