• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [498]
Storia [181]
Letteratura [155]
Arti visive [144]
Cinema [130]
Religioni [107]
Matematica [74]
Diritto [77]
Temi generali [70]
Musica [65]

Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica Luca Diotallevi Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] effetto del combinarsi di tre principali processi: a) la diminuzione delle ordinazioni pur con andamento non lineare (Molina in La parabola del clero, 2005); b) l’aumento dell’età media all’ordinazione; c) un aumento della speranza di vita nel clero ... Leggi Tutto

DE LAURENTIIS, Dino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Laurentiis, Dino (propr. Agostino) Alessandra Levantesi Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] e opere d'autore. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1971, ha continuato, fra successi e difficoltà, la sua folgorante parabola. A quindici anni abbandonò gli studi e cominciò a lavorare come rappresentante nel pastificio del padre. Nel 1937 decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAURENTIIS, Dino (1)
Mostra Tutti

iperbole

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In [...] elementari dell’iperbole e ne giustificano l’equazione polare che è del tutto analoga a quella dell’ellisse e della parabola. Si chiama equilatera un’i. nella quale gli asintoti sono tra loro ortogonali ( fig. 1), il che porta di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – FIGURA RETORICA – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] veneziano che dell’Opera era stato presidente dal 1889 sino all’anno precedente. In realtà l’Opera sin dall’inizio della sua parabola si era trovata a dover fare i conti con la tentazione, ricorrente in parte dei suoi aderenti, di scendere in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Savarése, Nino

Enciclopedia on line

Savarése, Nino Scrittore (Enna 1882 - Roma 1945). Si formò nel clima della Voce e della Ronda. Il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, non senza nostalgie per una narrativa ricondotta alle fonti di un epos [...] capo popolo, 1940; Novelle d'ogni sorta, post., 1958). Ma il meglio della sua arte va cercato nell'ambito della parabola lirico-morale e soprattutto del "viaggio" (L'altipiano, 1915; Pensieri e allegorie, 1920; La goccia sulla pietra, 1930; Operette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savarése, Nino (1)
Mostra Tutti

SEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZIONE . Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] con un piano, non passante per il vertice e non parallelo ad alcuna generatrice, è un'ellisse o un'iperbole o una parabola (v. coniche); ecc. In senso estensivo si designa col nome di sezione anche l'operazione stessa del segare una figura - con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZIONE (1)
Mostra Tutti

Scelsi, Giacinto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scelsi, Giacinto Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] e in Svizzera, e intraprese diversi viaggi in Africa e in Estremo Oriente, esperienze rilevanti per il prosieguo della sua parabola artistica. Negli anni Quaranta, nel corso di una forte crisi personale e di salute, si dedicò allo studio del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CONTRABBASSO – DODECAFONIA – VIOLONCELLO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scelsi, Giacinto (1)
Mostra Tutti

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] dei Legionari Fiumani», 5 marzo 1922. Il testo è riportato in R. De Felice, Mussolini il fascista, pp. 198-199. 178. G. Giuriati, La parabola, pp. 92-95. 179. F. Piva, Lotte contadine, p. 235 n. 36 e p. 283 n. 24; Giovanni Giuriati rientra nel fascio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

conica, direttrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

conica, direttrice di una conica, direttrice di una ognuna delle rette che costituiscono le polari dei fuochi della conica rispetto alla conica stessa. L’ellisse e l’iperbole hanno ognuna due direttrici [...] una sola direttrice costituita dalla retta impropria del piano. L’iperbole di equazione canonica ha due direttrici reali di equazioni: La parabola di equazione y = ax 2 + bx + c ha una sola direttrice reale di equazione essendo Δ = b2 − 4ac il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CIRCONFERENZA – IPERBOLE – PARABOLA – ELLISSE

HOUTIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUTIN, Albert Nato a La Flèche (Sarthe) nel 1867, morto a Parigi nel 1927. Sacerdote cattolico, H. depose poi l'abito talare (1912) e assunse di fronte al cattolicesimo, e in genere al fatto religioso, [...] francese tra la fine del sec. XIX e il XX. La sua ricca produzione segue, anche sotto l'aspetto critico, una parabola discendente: dagli ottimi lavori su Les origines de l'Église d'Angers (Parigi 1901), su La question biblique chez les catholiques ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ABITO TALARE – SEMINARIO – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUTIN, Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 178
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali