• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [498]
Storia [181]
Letteratura [155]
Arti visive [144]
Cinema [130]
Religioni [107]
Matematica [74]
Diritto [77]
Temi generali [70]
Musica [65]

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] e che l’o. è sempre una conica con un fuoco nel centro della forza. Tale conica è un’ellisse (caso kepleriano), una parabola o un’iperbole a seconda che sia, rispettivamente, e Ü 1 cioè E Ü 0. In virtù della prima equazione del sistema [2], tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

Kieślowski, Krzysztof

Enciclopedia on line

Kieślowski, Krzysztof Regista cinematografico polacco (Varsavia 1941 - ivi 1996). Dopo gli studi in tecniche teatrali e il diploma in cinema, si dedicò a un'intensa attività di documentarista ed esordì nel lungometraggio di [...] di un fatto di cronaca, e con Krótki film o milości (Non desiderare la donna d'altri, 1988), asciutta parabola sulla solitudine e sul bisogno d'amore. Lievemente modificati, essi costituiscono due dei dieci episodî del televisivo Dekalog (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – DEKALOG – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kieślowski, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

piegatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piegatura piegatura [Der. di piega] [LSF] L'atto del piegare e talora anche l'effetto del piegare, per il quale ultimo è più proprio piega. ◆ [ALG] P. del foglio: metodo consistente nel tracciare determinate [...] costruzioni geometriche, anche complesse (per es., costruire un triangolo equilatero di dato lato oppure un pentagono regolare di dato lato, oppure una parabola: v. fig.), e per verificare sperimentalmente teoremi relativi a certe configurazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

balistica

Enciclopedia on line

Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] quale il proietto è soggetto è allora quella di gravità: in tal caso il moto è uniformemente accelerato, la traiettoria è una parabola ad asse verticale contenuta nel piano di tiro, volgente la concavità verso il basso e uscente dalla bocca da fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – ASSE DELLE ASCISSE – MATEMATICI – SEMIRETTA – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balistica (2)
Mostra Tutti

limite superiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite superiore limite superiore analogamente al limite inferiore, questa locuzione indica, nello studio di una funzione reale di una variabile reale, che i suoi valori si mantengono tutti minori di [...] della funzione ha un asintoto orizzontale e si mantiene sempre al di sotto di esso. Per esempio la funzione ƒ(x) = −x 2 + 1, il cui grafico è una parabola, è limitata superiormente e ha un massimo (ƒ(x) = 1) in corrispondenza di x = 0 (vertice della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO

limite inferiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite inferiore limite inferiore locuzione utilizzata nello studio di una funzione reale di una variabile reale per indicare che i valori della funzione si mantengono tutti maggiori di (o uguali a) [...] della funzione ha un asintoto orizzontale e si mantiene sempre al di sopra di esso. Per esempio la funzione ƒ(x) = x 2 + 1, il cui grafico è una parabola, è limitata inferiormente e ha un minimo (ƒ(x) = 1) in corrispondenza di x = 0 (vertice della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO

ROSSO di San Secondo Pier Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO di San Secondo Pier Maria Scrittore, nato a Caltanissetta il 30 novembre 1887. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste; ha viaggiato molto, specie in Olanda e in Germania. Nel [...] parte di commedie, ha carattere e procedimenti lirici, d'un lirismo freneticamente immaginoso e sensuale, incline alla parabola e all'allegoria anche là dove, come nella Bella addormentata, sembra muovere da spunti veristici o folkloristici. Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO di San Secondo Pier Maria (2)
Mostra Tutti

FRASEGGIO, FRASEGGIARE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASEGGIO, FRASEGGIARE Guido Pannain . Termini musicali più comunemente usati dagli esecutori per indicare la messa in particolare rilievo degli elementi espressivi del discorso musicale i quali costituiscono [...] nel gioco delle varie intensità, il senso espressivo; insomma la formazione dell'arco melodico nel volgere della parabola espressiva. Elementi molteplici concorrono, in musica, allo sviluppo della frase; elementi talvolta imponderabili, sì che il ... Leggi Tutto

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] = 0 e quindi r = r0 + α0t; si segue cioè la retta P0P1 fino al punto P1, in cui il controllo comincia ad agire; la traiettoria è ancora una parabola del tipo (80), ossia dove α1 è il valore che assume α in P1 ed è tale quindi che α1 + Kr0 = δ2. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

spammato

NEOLOGISMI (2018)

spammato p. pass. e agg. Relativo a messaggi non richiesti inviati attraverso la rete telematica. • Se consideriamo la spazzatura che troviamo comunque tra la «posta in arrivo», la morale è chiara, la [...] , né rassegnarsi. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 25 gennaio 2010, p. 28, Commenti) • A commentare la parabola della cantante bergamasca [Rita Bellanza] è stata Selvaggia Lucarelli su Facebook. «Pompata in maniera incomprensibile prima ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEPPE SEVERGNINI – FACEBOOK – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 178
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali