• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [498]
Storia [181]
Letteratura [155]
Arti visive [144]
Cinema [130]
Religioni [107]
Matematica [74]
Diritto [77]
Temi generali [70]
Musica [65]

Seles, Monica

Enciclopedia on line

Seles, Monica Tennista serba naturalizzata statunitense (n. Novi Sad, attuale Serbia, 1973). Allieva di N. Bollettieri, a soli sedici anni ha conquistato il suo primo titolo Slam battendo S. Graf alla finale del Roland [...] (in singolare), battendo campionesse quali A. Sanchez Vicario, M. Navrátilová e naturalmente S. Graf, la rivale di sempre. La parabola ascendente di S., però, è stata bruscamente interrotta nel 1993, quando ha subìto un’aggressione in campo da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. SANCHEZ VICARIO – NOVI SAD – FED CUP – SERBIA – TENNIS

FACCO DE LAGARDA, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Venezia il 7 ottobre 1896; già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, dal 1955 dirige l'Ateneo Veneto. I suoi libri sono di versi, anche in dialetto [...] di Ugo Sardonico); ai quali seguirono romanzi, racconti, memorie autobiografiche, ecc. (Abele, Venezia 1931; Aguardiente, Bologna 1935; Parabola del semidio, ivi 1941, ecc.); ma solo dopo la caduta del fascismo la sua vena di caustico osservatore ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – FASCISMO – FERRARA

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stati Uniti d’America Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] superiorità di risorse sia per qualità che per quantità, la repentina crescita di nuove potenze regionali e la parabola negativa che l’economia americana sembra aver imboccato negli ultimi anni hanno spinto diversi osservatori a interrogarsi sull ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Creta: la civiltà palaziale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Creta: la civilta palaziale Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] dello scopritore Sir Arthur Evans appare come un’esperienza straordinaria nella storia del Mediterraneo antico: essa segue la parabola del sistema politico palaziale e, attingendo liberamente al repertorio di forme e colori che la natura mette a ... Leggi Tutto

ortottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortottico ortòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e ottico] [ALG] Curva o. (o, assolut., ortòttica s.f.): per una curva piana data, è la linea luogo del vertice dell'angolo retto formato da due tangenti [...] tra loro; per es., l'o. di un'ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all'ellisse (fig. 1) e quella di una parabola s'identifica con la direttrice (fig. 2); si tratta di un caso particolare di isoottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Snoop Dogg

Enciclopedia on line

Snoop Dogg Pseudonimo del rapper e produttore statunitense Calvin Cordozar Broadus Jr. (n. Long Beach, California, 1971). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nei primi anni Novanta ha iniziato una proficua [...] . Il debutto come solista risale al 1993 con Doggystyle; l’album gli è valso diversi dischi di platino e ha dato inizio a una parabola ascendente di cui fanno parte tra gli altri No limit Top Dogg (1999), Paid tha cost to be da boss (2002), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG BEACH – CALIFORNIA

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] in uno dei suoi due estremi P, e 2) una pallina sferica b che si muove su di una guida c a forma di parabola (fig. 1B). Nel primo caso i parametri sono la lunghezza dell'asta, le coordinate del punto fisso e il coefficiente che caratterizza l'attrito ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

Morricóne, Ennio

Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] romana degli anni Cinquanta con F. Sifonia, A. Clementi, D. Guaccero, B. Porena e fin dall'inizio della sua parabola artistica si è occupato di campi tradizionalmente separati del mondo musicale: mentre vedevano la luce le sue prime composizioni,  M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMPOSIZIONE MUSICALE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricóne, Ennio (3)
Mostra Tutti

esaustione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

esaustione, metodo di esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] triangolo VAB inscritto, che è T = P/2. Dunque la differenza S − T è minore di T; • mostra poi che, inscrivendo nei due segmenti parabolici restanti, di basi VA e VB, due altri triangoli, la loro area complessiva è uguale a 1/4 di T, e che quindi S ... Leggi Tutto
TAGS: GRÉGOIRE DE SAINT-VINCENT – PROGRESSIONE GEOMETRICA – VERTICE DELLA PARABOLA – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – METODO DI ESAUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esaustione, metodo di (1)
Mostra Tutti

equazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equazione Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] reali distinte dell’e. ax2+bx+c=0. Se il discriminante è negativo, l’ordinata del vertice ha lo stesso segno di a e quindi la parabola sta tutta sopra (se a>0) o tutta sotto (se a<0) l’asse orizzontale (grafico 4) e non vi sono punti comuni fra ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIABILE ALEATORIA – PROCESSO ALEATORIO – PROBLEMA DI CAUCHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 178
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali