BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] più ristretto pubblico della borghesia elegante e salottiera. Nel 1857 il B., dimessi gli impegni giornalistici, si trasferì a Parigi dove rimase sino al 1858, stringendo relazioni con gli scrittori locali e collaborando al Courier Franco-Italien del ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] fu a Firenze, dove ne apprezzò la «molta semplicità e bonomia» Alessandro Verri (lettera a Pietro Verri, 15 maggio 1767, in Viaggio a Parigi e a Londra, a cura di G. Gaspari, Milano 1980, p. 431).
Nel 1770 Charles Burney ne riconobbe le non comuni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] Crisopoli-Parma 1792, un'altra 1801), seguite da molte altre, di cui è ancor più difficile individuare i dati, a Madrid, Parigi, Londra e Vienna, nonché da una postuma (Firenze 1819). Si tratta di La Faoniade, una serie di composizioni sull'infelice ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] Graz 1960). Nel 1925 Vincent d'Indy curò un'edizione pratica per la rappresentazione dell'opera alla Petite Scène di Parigi e nel 1930 G. F. Malipiero pubblicò il manoscritto del Ritorno con il basso realizzato (vol. XII dell'Operaomnia monteverdiana ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] ). Contro Germon, che aveva attaccato Fontanini, replicò il L., prima con una lettera indirizzata a Passionei, allora a Parigi (Epistola ad amicum Parisiensem pro Vindiciis antiquorum diplomatum Iusti Fontanini…, Romae 1706) poi con la Defensio in p ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] 'Idea" [ibid., p. 174]), e lo stesso Gioberti incoraggiò il F. a portare avanti il lavoro dell'edizione in una lettera inviatagli da Parigi il 26 ott. 1847, in cui lo esortava a dedicare l'opera a Pio IX: "A chi meglio si potria intitolare l'edizione ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] Si può ricordare, come indicativa del carattere un poco occasionale e non rigoroso di questa produzione, una lettera da lui inviata a Parigi all'abate Nallet in data 25 nov. 1749, e da questo pubblicata nell'Histoire de l'Académie des sciences (Paris ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] esempio da tutte le altre province francescane, ma non riuscì mai a condurla a termine. Quando nel 1852 apparve a Parigi Les poètes franciscains en Italie au treizième siècle, egli, entusiasta, scrisse subito all'autore A.F. Ozanam per proporgliene ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] francese. Di tali versioni abbiamo oggi: per il latino due codici (nella Biblioteca Vaticana e nella Bibliothèque Nationale di Parigi) e per il francese un codice unico nella Bodleiana di Oxford.
Nella breve introduzione alle sue traduzioni B. spiega ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] al B., perché un forte nucleo passò nella biblioteca di Francesco da Carrara il Vecchio, signore di Padova (ed è ora nella Nazionale di Parigi): di essi il B. ebbe cura finché fu in vita, ma dopo di lui si dispersero. Egli ereditò anche i manoscritti ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...