• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [38934]
Biografie [14280]
Arti visive [6128]
Storia [4225]
Letteratura [2278]
Archeologia [2289]
Religioni [1770]
Musica [1362]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

GONELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Guido Giorgio Campanini Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] inedita e conservata presso l'Archivio della Cattolica - frutto di ricerche condotte durante un prolungato soggiorno a Parigi, la quale, rivelando precocemente i suoi interessi, segnava una scelta di campo in senso antifascista. Questo orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONELLA, Guido (2)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] più impegnati nell’Associazione tipografico-libraria italiana e nella fondazione della Società italiana autori. Fu grazie ai soggiorni a Parigi e a Londra, e allo studio dell’organizzazione del mondo della stampa di quei paesi, che Treves comprese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

FERRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Mario Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] ). Il F. svolse il suo apprendistato giornalistico all'Azione, il giornale di O. Raimondo, per il quale seguì da Parigi la conferenza della pace. Collaborò anche a Volontà, la rivista del combattentismo democratico diretta da V. Torraca. Nel 1920, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diploma

Enciclopedia on line

Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento [...] falsità della cosiddetta donazione di Costantino. La diplomatica come vera scienza nacque però con il De re diplomatica libri sex (Parigi 1681) del benedettino J. Mabillon, il quale fissò i criteri dell’esame diplomatico e di una classificazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIDATTICA – FONTI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – EDIZIONE DIPLOMATICA – GIULIO CESARE – RINASCIMENTO – PETRARCA

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ; ma sono decine gli artisti che propagandano gli spettacoli d'evasione come l'opera lirica, il teatro e il balletto. A Parigi e a Londra questo genere di spettacoli è al centro dell'attenzione del pubblico. Per l'Inghilterra basti ricordare il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

JENSON, Nicolas

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENSON, Nicolas Serena Veneziani Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] , verso la fine del 1458 avrebbe inviato lo J., descritto alternativamente come intagliatore di matrici nella Zecca di Parigi o direttore della Zecca di Tours, a Magonza perché si impadronisse dei segreti del nuovo metodo di fabbricazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – RHETORICA AD HERENNIUM – SUMMA CONTRA GENTILES – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSON, Nicolas (2)
Mostra Tutti

GONNELLA, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLA, Filippo Maria Orsola Gori Pasta , Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] un deciso intervento da parte della congregazione dell'Indice. Fu inoltre loro suggerito di avvalersi dell'edizione originale di Parigi e non di quella "espurgata" di Lucca, come avevano ipotizzato gli editori, pensando di poter così superare più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] New York. Dopo numerose imprese sportive, fra cui il volo compiuto da C. Lindberg nel 1927 tra New York e Parigi, l’aeroplano si affermò decisamente nel decennio precedente la Seconda guerra mondiale, con regolari trasporti di persone, merci pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

Schwarz, Arturo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwarz, Arturo Giovanna Mencarelli Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] i suoi percorsi d'indagine, ha compiuto diversi viaggi alla ricerca delle radici del pensiero alchemico. L'incontro con Breton a Parigi (1949) e l'amicizia con M. Duchamp lo spinsero ad approfondire gli studi sul dadaismo e sul surrealismo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

DAMIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Luigi (Gigi) Francesco Maria Biscione Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] collaborare con L'Adunata dei refrattari di New York, Il Risveglio, Germinal di Chicago e Lotta umana e Fede di Parigi. Fallì sul nascere, per la prematura diffusione della notizia, un tentativo per la liberazione di Malatesta dal confino, tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali